Traversate transatlantiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
I due dirigibili K-123 e K-130 lasciarono la Naval Air Station di sud [[Weymouth (Massachusetts)|Weymouth]] in [[Massachusetts]] il 28 maggio del [[1944]] ed atterrarono dopo circa 16 ore nella Naval Station Argentia, oggi provincia canadese [[Terranova e Labrador]]. Da Argentia raggiungero dopo 22 ore la base aerea Lajes Field nelle Azzorre ed infine dopo altre 20 ore raggiunsero la base aerea a [[Kenitra]] nel [[Marocco]] francese<ref>Kline, R. C. and Kubarych, S. J., Blimpron 14 Overseas, 1944, Naval Historical Center, Navy Yard, Washington, D. C.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.naval-airships.org/resources/documents/NAN_vol93_no2_KShips_feature.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=28 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150217071129/http://naval-airships.org/resources/documents/NAN_vol93_no2_KShips_feature.pdf |dataarchivio=17 febbraio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
All'inizio degli anni '50 la predominanza dei grandi transatlantici iniziò a svanire quando aeroplani di dimensioni sempre maggiori iniziarono a trasportare
==Cavi transatlantici==
{{Vedi anche|Transatlantic Communications Cable}}
I cavi transatlantici sono cavi posati lungo il pavimento oceanico in modo da connettere il Nord America e l'Europa.
Prima dell'avvento della radio l'unico modo in cui si poteva comunicare attraverso l'atlantico era quello di collegare fisicamente i continenti attraverso un [[Cavo sottomarino|cavo telegrafico sottomarino]] il primo dei quali fu installato nel [[1858]] tra l'isola irlandese [[Valentia Island]] e la città di Heart's Content, [[Terranova]]. Il primo cavo
Il [[tasso di cambio]] tra le valute [[dollaro]] e [[sterlina britannica]] è ancora chiamato in modo informale "cable" perché uno dei primi utilizzi del cavo transatlantico era proprio nel settore finanziario.
Riga 40:
Marconi utilizzando una stazione ricevente posta su una collina denominata Signal Hill nella città di [[Saint John's (Canada)|Saint John's]] [[Terranova e Labrador]] ([[Canada]]) ricevette un segnale in [[codice Morse]] che rappresentava la lettera S trasmessa da [[Poldhu]] in [[Cornovaglia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ieeeghn.org/wiki/index.php/Milestones:Transmission_of_Transatlantic_Radio_Signals,_1901 |titolo=Milestones:Transmission of Transatlantic Radio Signals, 1901 |autore= |data= |sito=IEEE Global History Network |editore=IEEE |accesso=29 luglio 2011}}</ref>.
I [[Radioamatore|radioamatori]] sono solitamente accreditati della scoperta della comunicazione transatlantica nelle bande delle onde corte. La prima comunicazione bidirezionale transatlantica in onde corte avvenne da parte dei radioamatori nel novembre del [[1923]] sui 110 metri.
Il [[Telstar]] fu il primo [[Rete satellitare|satellite per la comunicazione]] ad offrire un servizio commerciale di comunicazione. Venne lanciato il 10 luglio [[1962]]. Le comunicazioni tramite satellite incrementarono in modo enorme la velocità e la qualità delle comunicazioni transatlantiche. Tuttavia cavi sottomarini in [[fibra ottica]] hanno trasportato la grande maggioranza del traffico
==Tunnel transatlantico==
|