Alter ego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
ripristinato il carattere tondo, ove dovuto
Riga 11:
== Nei fumetti e nei manga ==
Il termine e il concetto compaiono frequentemente nei prodotti della [[cultura di massa]] ([[narrativa di genere]] e [[letteratura di consumo]], ma anche [[fumetto|fumetti]] e [[Cartone animato|cartoni animati]]), per indicare l'[[identità segreta]] di un [[supereroe]], o giustiziere. Sono inoltre molto diffusi nei [[manga]] giapponesi, nei quali sono rappresentati personaggi con due personalità contrarie definite con il termine ''[[yandere]]'' o ''[[tsundere]]''.
 
[[File:AlterEGO! graffiti in Turin.png|thumb|''alter EGO!'': graffito a Torino]]
== Usi erronei ==
[[File:AlterEGO! graffiti in Turin.png|thumb|''alter EGO!'': graffito a Torino]]
Si considerino i seguenti titoli di libri e articoli: ''Ludwig Schuncke l'alter ego di [[Robert Schumann|Schumann]]'', ''[[Michele Marieschi]] e il suo alter-ego [[Francesco Albotto]]'', ''[[Ernest Jones]] alter ego di [[Sigmund Freud|Freud]]''. E spesso si sente dire che questo o quel politico è l'''alter ego'' di un suo omologo straniero. Tale uso, che va sempre più diffondendosi, sia in campo letterario sia nel linguaggio comune, è sbagliato: per rendere l'idea, [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]] è stato un altro [[Menandro]], cioè un secondo, un nuovo Menandro, o il Menandro latino, ma non l'<nowiki/>''alter ego'' di Menandro.
 
== Note ==