Eryops megacephalus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
L''''eriope''' (gen. '''''Eryops''''') è un [[anfibio]] [[Temnospondyli|temnospondilo]] estinto, appartenente agli [[Eryopoidea|eriopoidi]]. Visse tra il [[Carbonifero]] superiore e il [[Permiano]] inferiore (circa 300 - 278 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]].
==Descrizione==
[[File:Eryops megacephalus.jpg|thumb|left|Scheletro di ''Eryops megacephalus'' conservato al [[Museo civico di storia naturale di Milano]].]]
Questo animale aveva una lunghezza media di 1,5 - 2 metri, ma gli esemplari più grandi potevano sfiorare i 3 metri; erano tra i più grandi animali terrestri della loro epoca. Gli adulti pesavano circa 90 chilogrammi. Il cranio era grande, largo e piatto e raggiungeva la lunghezza di 60 centimetri. ''Eryops'' aveva una bocca enorme, con molti [[denti]] ricurvi e aguzzi. I denti avevano uno [[Smalto (odontoiatria)|smalto]] con un pattern dotato di numerose pieghe; questo tipo di struttura dentaria ha portato alla sua classificazione iniziale come "[[Labyrinthodontia|labirintodonte]]" ("dente a labirinto"). La forma e la sezione trasversale dei denti di ''Eryops'' indicano che questi erano eccezionalmente forti e resistenti agli stress. Il [[palato]] era inoltre dotato di tre paia di zanne ricurve all'indietro, ed era coperto di proiezioni ossee rivolte all'indietro che potrebbero essere state usate per intrappolare una preda scivolosa (una volta catturata). Questo, unito all'ampia apertura boccale, suggerisce un metodo di alimentazione inerziale, grazie al quale l'animale afferra la preda e si spinge in avanti, costringendo la preda ad andare più indietro all'interno della sua bocca (Rinehart e Lucas, 2013).
[[File:Ke - Eryops megacephalus - 5.jpg|miniatura|left|Zampa anteriore destra di ''Eryops magecephalus'']]
Riga 42 ⟶ 43:
La struttura della pelle di ''Eryops'' è stata scoperta grazie al ritrovamento di una "mummia" fossilizzata, descritta nel 1941. Questo esemplare ha mostrato che il corpo dell'animale in vita era coperto da un pattern di protuberanze ovali (Romer e Witter, 1941).
==Classificazione==
Il genere ''Eryops'' venne descritto per la prima volta da [[Edward Drinker Cope]] nel [[1877]], sulla base di resti fossili ritrovati in terreni del Permiano inferiore ([[Sakmariano]], circa 195 milioni di anni fa) in Texas; la [[specie tipo]] è '''''Eryops megacephalus''''', particolarmente ben conosciuta grazie a un numero notevole di esemplari ottimamente conservati, provenienti dal Permiano inferiore degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sudooccidentali ([[Texas]], [[Oklahoma]], [[Nuovo Messico]]); in particolare, i fossili migliori provengono dalla formazione Admiral dei Texas Red Beds. Altri fossili attribuibili al genere ''Eryops'' provengono dal Carbonifero superiore del Nuovo Messico, dalla formazione El Cobre Canyon. Ad ''Eryops'' erano stati in precedenza attribuiti altri fossili provenienti dal Carbonifero superiore della [[West Virginia]], descritti precedentemente come ''[[Glaukerpeton]]''; una revisione del materiale ha però stabilito la correttezza dell'attribuzione originale, e ''Glaukerpeton'' è attualmente considerato un genere a sé stante (Werneburg e Berman, 2012).
|