Sport in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 32:
Oltre al '''calcio''', molto seguito è il '''ciclismo''', che ha la sua più famosa manifestazione nel '''Giro d'Italia''', una corsa a tappe che attraversa tutta la penisola e che si tiene ogni anno tra la fine di maggio ed i primi giorni di giugno. A questa competizione partecipano non solo atleti italiani, ma anche ciclisti da tutto il mondo.
 
Un'altra passione degli italiani è l'automobilismo. E'È molto seguito, infatti, di solito in diretta televisiva, il campionato mondiale di Formula 1. In questo campionato corrono le Ferrari, dette le "rosse" di Maranello (una piccola città in provincia di Modena, in cui queste famose macchine da corsa vengono costruite). Popolari come il ciclismo e l'automobilismo sono divenuti, recentemente, lo sci, la pallacanestro, la pallavolo o il tennis, che riscuotono grande favore soprattutto tra i giovani. Meno seguiti di questi sono altri sport, come la pallanuoto, la scherma, l'atletica leggera, l'equitazione, il canottaggio e il tiro al piattello, anche se gli atleti italiani, gli Azzurri, conseguono notevoli risultati in campo internazionale proprio in queste discipline, specie in occasione delle Olimpiadi.
 
=== I dati ISTAT sulla pratica sportiva in Italia ===
Riga 54:
 
milioni (39,1% della popolazione) e aumentano con l’età fino ad arrivare a quasi la metà della popolazione di 65 anni e più.
 
 
[[File:Genoa Cricket and Football Club 1923-1924.jpg|thumb|left|Il {{Calcio Genoa|N}} ([[Liguria]]) la squadra calcistica più antica d'Italia e tra le più scudettate agli albori della Serie A.]]
 
 
[[File:Italia pallanuoto 1960.jpg|thumb|La nazionale di pallanuoto viene premiata dopo la vittoria ai Giochi di [[Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]]|alt=]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
<br />