Pozzilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70:
Con l'occupazione garibaldina e l'annessione al Regno di Sardegna del 1860 il distretto di Piedimonte ed il circondario di Venafro furono soppressi.
 
Santa Maria Oliveto invece era a sé stante, "possedimento" di Montecassino, e passò al comune di Pozzilli come frazione solo poco prima dell'unità d'Italia con regio decreto di Ferdinando II di Napoli, Re delle Due Sicilie.
A cavallo tra gli anni '20 e' 30 il Comune ritornò ad essere una frazione di Venafro a seguito della riforma del sistema degli enti locali operata dal Fascismo.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], tra l'autunno del [[1943]] e la primavera del [[1944]] il territorio di Pozzilli fu teatro di aspri combattimenti fra i [[Germania|Tedeschi]] asserragliati sui monti a nord-ovest del fiume Volturno e gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] schierati a sud-est, lungo la riva sinistra del fiume.Particolarmente il centro abitato subì grossi danni anche per le rappresaglie tedesche. Fu sede del feld maresciallo tedesco Keserling in piazza G. Pepe,