Fondo globale per la lotta all'Aids, la tubercolosi e la malaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Aggiunto e corretto informazione non chiara.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
A partire dal 2016, 11 milioni di persone sono sotto trattamento antiretrovirale, 17,4 milioni di pazienti in trattamento anti-tubercolosi, e 795 milioni di zanzariere trattate sono state distribuite ai fini della prevenzione della malaria.<ref>{{Cita web|url=https://www.theglobalfund.org/en/impact/|titolo=Impact}}</ref> Il Fondo Globale per la lotta all'AIDS, la tubercolosi e la malaria è sovvenzionato, oltre che dai singoli stati anche dalla [[Product Red]], un'organizzazione benefica fondata tra gli altri, anche da [[Bono Vox]], frontman degli [[U2]].
 
L'italia, che è stata una delle fondatrici del fondo, ènel recentemente ("recentemente"2011 è relativo, visto che la fonte è senza anno di pubblicazione) uscita dal consiglio di amministrazione a causa del mancato versamento dei fondi promessi.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/salute/2011/11/25/visualizza_new.html_14009097.html|titolo=AIDS:Fondo Globale per la lotta all'AIDS,stop ai progetti|pubblicazione=ANSA|giorno=25|mese=novembre|anno=2011|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>
 
Il 16 dicembre [[2009]] gli è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].