Sd.Kfz. 251: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|guerra}}
L′'''SdKfz 251''' era un [[veicolo militare]] da [[Veicolo trasporto truppe|trasporto truppe]] [[Veicolo semicingolato|semicingolato]] di costruzione tedesca impiegato su tutti i fronti dalla [[
Aveva la forma di un [[camion]] con due ruote anteriori, e due serie di [[cingoli]] nella parte posteriore, scoperto, offriva riparo da [[proiettili]] o schegge ai soldati che trasportava. Armato,nella parte anteriore , da una [[mitragliatrice]] [[MG 42]] munita di scudo frontale per la protezione del mitragliere. Leggermente corazzato,fu impiegato dai [[Panzergrenadieren]] per seguire i [[Panzer]] anche nei terreni più impervi.▼
==L'origine==
Già nel corso della [[prima guerra mondiale]] apparve chiaro che i [[Carro armato|carri armati]] avevano limitazioni di impiego tali da rendere necessaria la loro cooperazione con le altre armi, e per prima la fanteria, sul campo di battaglia. Questo comportava una dotazione di mezzi per la fanteria che la mettesse in grado di operare con la stessa velocità operativa dei carri armati, quindi la fanteria doveva essere meccanizzata o almeno motorizzata. Mentre in [[Gran Bretagna]] e [[Francia]] l'orientamento era di creare una fanteria motorizzata (portata sul campo di battaglia da veicoli che successivamente restavano fuori dall'area degli scontri) in [[Germania nazista|Germania]] i teorici della guerra si resero conto abbastanza presto che, per cooperare appieno con i carri armati, la fanteria doveva essere meccanizzata, cioè trasportata da veicoli che operavano entro il campo di battaglia, quindi partecipando agli scontri in collaborazione con i carri.
▲Il SdKfz 251 Aveva la forma di un [[camion]] con due ruote anteriori, e due serie di [[cingoli]] nella parte posteriore, scoperto, offriva riparo da [[proiettili]] o schegge ai soldati che trasportava. Armato,nella parte anteriore , da una [[mitragliatrice]] [[MG 42]] munita di scudo frontale per la protezione del mitragliere. Leggermente corazzato,fu impiegato dai [[Panzergrenadieren]] per seguire i [[Panzer]] anche nei terreni più impervi.
Tra i semicingolati della [[Seconda guerra mondiale]] normalmente sono ricordati ancora quelli americani, come l'M3, il più importante tra quelli della famiglia, e l'SdKfz 251 tedesco, che aveva le stesse funzioni nelle forze armate tedesche, e a partire da qualche anno prima. Questo modello, simile all'[[SdKfz 250 (trasporto truppe)|SdKfz 250]] di minori dimensioni, era però di maggiori dimensioni, con una capacità di carico di 3 e non una tonnellata, come nel mezzo più piccolo. Il modello venne prodotto dalla Hanomag di Hannover, mentre la carrozzeria corazzata era quella prodotta dalla Bussing. Il mezzo era basato sul progetto dell' [[SdKfz 11 (trattore)|SdKfz 11]], come il 250 lo era sul [[SdKfz 10]].
Riga 47 ⟶ 51:
Gli SdKfz rimasero in servizio con diversi eserciti dopo la guerra.La [[Cecoslovacchia]] è stato il paese che li ha tenuti in servizio più a lungo.Nei tardi anni '50,la Cecoslovacchia modificò i mezzi che le rimanevano sostituendo il motore tedesco con un motore diesel Tatra a 6 cilindri raffreddato ad aria e aggiungendo una copertura corazzata al compartimento truppe.I veicoli così modificati divennero gli [[OT-810]].Più tardi arrivò anche la versione anticarro armata con un cannone senza rinculo [[M59A]] da 82mm che poteva essere smontato dal mezzo e usato come un'arma indipendente.
<!--==Riferimenti==
-->
==Voci correlate==
| |||