Guardistallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
corsivi
Riga 53:
 
=== Medioevo ===
Il [[toponimo]] Guardistallo è attestato per la prima volta nel [[1144]] e deriva dalle parole germaniche ''warda'' ("''guardia"'') e ''stall'' ("''luogo"'') con il probabile significato di "''luogo di guardia"''.
 
Il territorio della comunità di Guardistallo viene menzionato in un documento del 1155: Gherardo e Ranieri, figli del conte [[Gherardo della Gherardesca]], offrono una parte dei loro beni situati nel castello di Guardistallo al vescovo di [[Volterra]] Galgano. Le vicende del piccolo borgo di Guardistallo sorto intorno al castello dei [[Della Gherardesca]] seguono per alcuni secoli lo stesso destino delle comunità vicine: [[Bibbona]], [[Riparbella]], [[Casale Marittimo]] e [[Montescudaio]], anch'esse controllate per conto della [[Repubblica Pisana]] dalla famiglia comitale pisana dei [[della Gherardesca]].
Riga 108:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol.  2|anno=1972|pagine=471–482}}
 
== Voci correlate ==