Charge Composition Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
|nome_missione = Charge Composition Explorer (CCE)
| foto_veicolo = CCE AMPTE-1.jpg
Riga 37:
== Contesto ==
Il CCE faceva parte del [[Programma Explorer]] ed era uno dei componenti della missione AMPTE (acronimo di ''Active Magnetospheric Particle Tracer Explorers''), una missione congiunta degli enti spaziali americano, tedesco e britannico, di cui facevano parte anche il satellite tedesco [[Ion Release Module|IRM]] e quello britannico [[UK Subsatellite|UKS]].
Gli obbiettivi della missione AMPTE erano quelli di studiare il modo in cui gli ioni costituenti il [[vento solare]] raggiungono la magnetosfera, il trasporto convettivo-diffusivo e l'eccitazione delle particelle della magnetosfera e le loro interazioni con i plasmi presenti nello spazio.<ref>{{cita web|url=http://www-ssg.sr.unh.edu/index.html?tof/Missions/Ampte-irm/amptemain.html|titolo=The AMPTE Mission|editore=University of New Hampshire|accesso=5 gennaio 2018}}</ref>
Oltre a questo la missione comprendeva il massiccio rilascio di ioni di [[bario]] e [[litio]] all'esterno della [[magnetopausa]], nel vento solare, per poter poi tracciare le interazioni di quest'ultimo con la magnetosfera terrestre.
Riga 64:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Programma Explorer}}
{{Portale|astronautica}}
|