Costanza d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 60:
 
== Biografia ==
Sorella di [[Anna d'Asburgo (1573-1598)|Anna]], alla morte di quest'ultima nel 1598, suo marito il re [[Sigismondo III di Svezia|Sigismondo Vasa]] decise di sposarsi in seconde nozze con Costanza.<ref>{{Cita|Stone 2001|113}}.</ref> La cerimonia ufficiale si celebrò l'[[11 settembre]] del [[1605]].
 
Costanza fu un'ambiziosa politica. Immediatamente dopo il matrimonio, compì sforzi per influire in politica. Costruì una forte fazione di seguaci, con l'organizzazione di matrimoni tra le sue donzelle e nobili poderosi. Rappresentò gli interessi della famiglia degli Asburgo in [[Polonia]], e influenzò la nomina di incarichi a corte, al governo e in chiesa. La sua confidente più vicina fu ''Urszula Meyerin''.