Istri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
Gli '''Istri''' (in [[lingua greca|greco]]:
I [[Roma antica|Romani]] descrissero gli Istri come un feroce popolo di [[pirati]], protetti dalle loro coste rocciose. Ci vollero due campagne militari da parte dei Romani per domarli definitivamente nel [[177 a.C.]] La regione fu poi chiamata insieme alla parte veneta X Regio "[[Venetia et Histria]]", che divenne l'antico confine nord-orientale dell'Italia di cui riferisce anche [[Dante Alighieri]] ([[Arsa|fiume Arsia]]). È molto probabile che la civiltà dei castellieri - antiche fortificazioni composte da grandi blocchi di pietre, i cui resti sono visibili da Trieste a Fiume - siano opera di popolazioni di origine indoeuropea che occuparono le coste adriatiche tra il XII e l'VIII secolo a.c., riconducibili a popolazioni venete e/o illiriche, che poi composero l'etnos degli Istri. Tali costruzioni farebbero presupporre l'esistenza di punti di osservazione delle coste protette da queste mura e poco abitate, che servivano sia al riparo delle attività di pirateria, sia per la difesa.
|