Bizantinistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
Sin dalle sue origini Costantinopoli fu una città profondamente influenzata dalla religione cristiana, il cui vescovo sarebbe in seguito divenuto patriarca ecumenico della chiesa ortodossa. I rituali e la mentalità cristiani sarebbero divenuti un elemento pervasivo della società bizantina. In sintesi le caratteristiche fondanti di questo impero sono l'elemento romano della legge e delle strutture di governo; l'elemento greco nel linguaggio e nella cultura letteraria e l'elemento cristiano della sfera religiosa.
Per il mondo occidentale in generale, Bisanzio è stata a lungo percepita come un'entità estranea all'Europa e storicamente poco rilevante, a differenza dell'impero romano il quale ha lasciato cospicue e tangibili tracce della sua esistenza nell'Europa occidentale. Questa percezione è stata perpetuata da una parte della storiografia, a partire da [[Edward Gibbon]], il quale assunse nella sua opera principale, [[Declino e caduta dell'impero romano]], una posizione decisamente ostile nei confronti dell'Impero bizantino, la cui storia era per lui una tediosa e uniforme narrazione di debolezza e miserie.<ref>{{en}} [http://www.sacred-texts.com/cla/gibbon/04/daf04043.htm The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, Chapter XLVIII: Succession And Characters Of The Greek Emperors. Part I
A livello accademico tuttavia da diversi anni esistono centri di ricerca, in Europa e Nord America, incentrati sullo studio di Bisanzio, sviluppatisi in maniera informale conseguentemente all'interessamento di uno o più accademici o creati in maniera formale quali facoltà universitarie sin dalla metà del XIX secolo. Tali centri hanno contribuito a rendere più coerente e strutturata la ricerca in tale disciplina. In molti casi un importante elemento che ha contribuito all'avvio di una ricerca sistematica è stata la presenza di manoscritti greci, sia classici che medievali, risalenti al periodo bizantino e trascritti in aree sotto la dominazione bizantina. Tali collezioni sono presenti per esempio ad Atene, Londra, Madrid, Parigi, il Vaticano, Vienna. Tale elemento ha fatto sì che l'interesse per Bisanzio fosse, quantomeno nelle sue fasi iniziali, di tipo filologico piuttosto che puramente storico. Tale interesse filologico venne spesso associato alla tradizione teologica e alle strutture ecclesiastiche della chiesa greco-ortodossa, sebbene tali elementi siano solo una parte dell'eredità culturale di Bisanzio.
|