Simone Inzaghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Dopo la fantastica stagione [[1999]]-[[2000]] inizia un periodo di declino che porterà Simone ai margini del grande calcio. Nelle quattro stagioni successive è alla Lazio con cui vince soltanto una [[Supercoppa Italiana]] e una [[Coppa Italia]] complice anche i problemi finanziari della società che indeboliscono notevolmente la squadra. Inzaghi realizza soltanto 19 gol in campionato dal [[2000]] al [[2004]] ed è falcidiato da infortuni e guai fisici. Dal matrimonio con la presentatrice televisiva [[Alessia Marcuzzi]] ha un figlio, Tommaso.
Nel gennaio [[2005]] va in prestito alla [[Sampdoria]], ma anche lì è tormentato da problemi fisici e non riesce ad imporsi. Dall'estate di quell'anno è di nuovo alla Lazio, ma ricopre il ruolo di riserva dei titolari [[Tommaso Rocchi]] e [[Goran Pandev]].
 
== Un nuovo inizio ==
 
Il 26 Agosto 2007 pareva fatto l'accordo per la cessione in prestito al [[Cagliari Calcio|Cagliari]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=72901 Cagliari, arriva Simone Inzaghi]- tuttomercatoweb.com, 26 agosto 2007</ref>, ma il giorno successivo emersero delle difficoltà pare di tipo tecnico<ref>[http://controcampo.mediaset.it/articoli/articolo57.shtml Giampaolo chiude la porta a Inzaghino] -controcampo.tv, 27 agosto 2007</ref> e dunque il passaggio della punta in [[Sardegna]] saltò<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=73069 ATA QUARK - Cagliari: Inzaghi salta]- tuttomercatoweb.com, 27 agosto 2007</ref>. Il giorno dopo invece Simone firma un contratto con l'Atalanta, che prende in prestito il giocatore, pagandone lo stipendio (950.000 €) a metà con la Lazio, che rimane la detentrice del cartellino.