Void Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 19:
}}
 
'''''Void Linux''''' (o semplicemente '''''Void''''')<ref name="Void">{{Cita web |url = https://distrowatch.com/table.php?distribution=void |sito = [[DistroWatch]] |titolo = Void |accesso=1º settembre 2017 |lingua=en |citazione = Void is an independently-developed, general-purpose operating system based on the monolithic Linux kernel }}</ref> è una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] [[GNU/Linux]] indipendente caratterizzata dal [[sistema di gestione dei pacchetti]] [[XBPS]] (''X Package Binary Package'').<ref>{{Cita web |1 = https://github.com/voidlinux/void-packages |2 = The XBPS source packages collection |3 = 2 febbraio 2018 |lingua = en |sito = [[GitHub]] |citazione = This repository contains the XBPS source packages collection to build binary packages for the Void Linux distribution. |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180611015214/https://github.com/voidlinux/void-packages |dataarchivio = 11 giugno 2018 |urlmorto = sì }}</ref>
 
== Storia ==
Void Linux è stata creata nel 2008 da Juan Romero Pardines, ex mantenitore di [[NetBSD]].<ref>{{Cita web |1 = https://github.com/voidlinux/xbps/blob/master/COPYING |2 = COPYING |3 = 2 febbraio 2018 |lingua = en |sito = [[GitHub]] |citazione = Copyright (c) 2008-2016 Juan Romero Pardines and contributors |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web |url = http://netbsd.2816.n7.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=user_nodes&user=2592 |titolo = Profile of Juan Romero Pardines |accesso = 2 febbraio 2018 |lingua = en |sito = [[NetBSD]] }}</ref><ref>{{Cita web | http://netbsd.gw.com/cgi-bin/man-cgi/man?scan_lfs+8+NetBSD-current | scan_ffs | 2 febbraio 2018 |pubblicazione = NetBSD System Manager's Manual |data = 1º maggio 1007 |lingua = en |citazione = It was ported to NetBSD by Juan Romero Pardines }}</ref>
 
Void Linux fu una delle prime distribuzioni ad aver adottato [[Runit (informatica)|runit]] come sistema di [[init]], al posto di [[Systemd]] o [[Unix System V]]<ref name="phoronix-2014">{{Cita web |url = https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTc4NDM |titolo = Void Linux Drops Systemd & Switches To LibreSSL | 2 febbraio 2018 |autore = Michael Larabel |lingua = en}}</ref>.
Riga 35:
Vi sono installazione preconfigurate fornendo ambienti desktop tipici, come [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], [[Enlightenment]], [[LXDE]], [[MATE]] o [[Xfce]]. Queste preconfigurazioni vengono chiamate ''flavors''. Le immagini live contengono un programma di installazione che offre un'interfaccia utente basata su [[ncurses]]. La shell di root predefinita è [[Debian Almquist shell|Dash]].
 
L'installazione di base è interamente composta da [[software libero]] ad esclusione di alcuni repository opzionali contenenti [[software proprietario]] forniti ufficiale.<ref>{{Cita web |1 = https://www.voidlinux.eu/news/2014/05/New-repositories.html |2 = New package repositories |3 = 2 febbraio 2017 |lingua = en |data = 5 maggio 2014 |citazione = multilib/nonfree: this repository contains non free 32bit packages |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160318215700/http://www.voidlinux.eu/news/2014/05/New-repositories.html |dataarchivio = 18 marzo 2016 |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web |1 = https://forum.voidlinux.eu/t/free-software-stance-in-voidlinux/2557 |2 = Free software stance in Voidlinux |3 = 2 febbraio 2018 |data = 17 maggio 2017 |lingua = en |citazione = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180203005822/https://forum.voidlinux.eu/t/free-software-stance-in-voidlinux/2557 |dataarchivio = 3 febbraio 2018 |urlmorto = sì }}</ref>
 
== Note ==