Ragià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{TOCright}}
Con l'appellativo [[Lingua hindi|Hindi]] '''''Ràjah''''', (pronunciato spesso '''''ragià'''''<ref>{{Treccani|ragia_res-6ae19ddb-002e-11de-9d89-0016357eee51|ragià|v=sì|accesso=2019-07-05}}</ref>) si indica un [[Re]].▼
== Descrizione ==▼
▲Con l'appellativo [[Lingua hindi|Hindi]] '''''Ràjah''''', (pronunciato spesso '''''ragià''''') si indica un [[Re]].
▲==Descrizione==
Un '''Rāja''' ([[Lingua sanscrita|sanscrito]], '' rājan-'', come pure in [[Lingua pāli|pāli]]) è un sovrano, o un governante principesco della casta [[Kshatriya]] (o del lignaggio [[Rajput]]). Può anche indicare un viceré.
Il titolo ha una lunga storia nel [[Storia dell'India|subcontinente indiano]] e nel [[Storia del Sud-Est asiatico|Sud-Est asiatico]], essendo attestato già nel [[Rigveda]].<ref>Dove è accuratamente tradotto come "capo tribale"; si veda ad esempio la ''[[dasharajna|dāśarājñá]]'', la "battaglia dei dieci ''rāja''".</ref>
Il concetto di ''Rāja'' nella letteratura e storiografia classica indiana spesso non è paragonabile a quello europeo di [[re]], quanto piuttosto a quello di governatore aristocratico, di capo clan, o capo di una confederazione, o di una repubblica oligarchica. Ad esempio, lo Schumann riferisce che il ''rāja'' di [[Kapilavatthu]] nel V secolo a.C. era {{Citazione|eletto dall'aristocrazia guerriera o burocratica
La parola [[Lingua sanscrita|sanscrita]] '' rājan- '' in un sistema ''n'', con nominativo '' rājā '', è affine al [[Lingua latina|latino]] ''rēx'', al celto-gallico ''rīx'' ecc. (originariamente denotava capi tribali o capi di piccole città-Stato), e in fin dei conti è un ''nomen actionis'' che deriva dalla radice linguistica indoeuropea '' *h₃reǵ- '', che significa "raddrizzare, ordinare, governare" ([[Lingua latina|latino]] ''regere'' ).
Riga 28 ⟶ 27:
== ''Rāja'' nel mondo [[Malesia|malese]] ==
Il governante di [[Perlis]] (uno Stato costituzionale peninsulare della [[Malaysia]] federale, la maggioranza dei cui colleghi sono Sultani, e che è uno degli elettori che designano uno di costoro Re ogni cinque anni) ha attualmente il titolo di Rāja di Perlis.
* I [[Raja bianchi]] di [[Sarawak]] nel [[Borneo]] furono [[James Brooke]] e la sua discendenza dinastica. In origine Sir Brooke era stato nominato viceré dal sultano del Borneo, titolo poi elevato a Raja con l'indipendenza del reame. Anche se in seguito Sarawak si estese fino a inglobare molti domini del vecchio sultanato, costituendo un piccolo impero, i suoi dominatori continuarono a chiamarsi Raja (anche dopo il protettorato inglese del 1888 che ne cancellò l’autonomia).
* Il Sultanato dei Brunei conferiva il titolo di Raja ai quattro principali governatori (Wazir) e al Primo Ministro, sempre parenti del sultano. Famosi furono Pangeran [[Indera Mahkota]] e [[Pengiran Muda Hashim|Pangeran Muda Hashim]], parenti di [[Omar Ali Saifuddin II]], che chiamò James Brooke per sedare una rivolta e riconquistare i Brunei. Brooke divenne egli stesso Raja e gli fu concesso il Sarawak come regno indipendente. Notare che il prefisso "Pengiran" o "Pangeran", ovvero "principe", era concesso ai soli Raja. Un titolo simile ma di minor importanza, quello di “Datu”, era conferito ai nobili più importanti nel governo di una regione (ad esempio i tre “Datus” di Sarawak).
* Il [[sultanato di Aceh]] conferiva il titolo di Raja ai re / viceré / governatori delle varie regioni, ad esempio [[Datu Patinggi Ali|Raja Jarom]] re di Sumatra. Simile in questo caso era il titolo di “Datu”, traducibile con “sovrano”.
* Il [[sultanato di Sambas]] conferiva il titolo di Raja ai governatori della famiglia reale e al sultano. Lo stesso sovrano godeva di un titolo simile, “Ratu” (al femminile “Rata”), cioè “signore”. Il primo fu Ratu Sepudak, discendente dell'ultimo governatore coloniale, nel 1609.
*Il [[sultanato di Johor]] conferiva al sovrano il titolo di "Raja Riau Yamtuan Muda".
* Vari Stati principeschi tradizionali in Indonesia ancora chiamano ''Rāja'' il loro governante, o hanno fatto ciò fino alla loro abolizione, dopo la quale il titolo è diventato fittizio, ad es. a [[Buleleng]], nell'isola di [[Bali]].
Riga 40 ⟶ 38:
== Composti e titoli derivati ==
Un numero considerevole di modelli di principato, usa per i suoi governanti, le loro famiglie e/o i loro nobili cortigiani, il titolo/radice linguistica di ''Rāja'':
* '''Rao Rāja''', una giustapposizione di due titoli equivalenti, è stato usato per i governanti di [[Bundi]] finché a costoro fu riconosciuto il titolo sovrano di [[Maharao Raja]].
* '''Rāja Bahadur''' è un tipico composto [[mughal]], come aggettivo di ''Bahadur'' 'valoroso'.
Riga 48 ⟶ 46:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |cognome=Schumann |nome= Hans W. |titolo=Il Buddha storico |edizione=1 |anno=1982 |editore=Salerno editrice |città=Roma |isbn=88-85026-82-6 |pagine=<!--336-->}}
== Voci correlate ==
Riga 72 ⟶ 60:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |titolo=WorldStatesmen- Indian princely states, here K-Z |url=http://www.worldstatesmen.org/India_princes_K-W.html |lingua=en |accesso=2 maggio 2009}}
* {{Treccani|ragia|ragià (hindī rājā, sanscr. rājan)|accesso=2019-07-05}}
▲| titolo= Indian Princely States, the most comprehensive, specialised site on (princely) (e)states in British India
▲| titolo= RoyalArk (more elaborate, on a smaller number of dynasties)- here India
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|geografia|politica|storia}}
[[Categoria:Titoli nobiliari]]
|