William Howell Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m clean up, replaced: [[Saint Louis (Missouri)| → [[Saint Louis| (4) |
||
Riga 38:
Nel corso del suo ultimo anno di Medicina, si trasferì con la moglie in un modesto appartamento in affitto, vicino sia all'università che all'ospedale. Dopo essersi laureato, nel 1943, optò per ostetricia e ginecologia, presso il [[St. Louis Maternity Hospital]] e il [[Barnes Hospital]], volenteroso di comprendere a fondo l'anatomia e la fisiologia del [[Apparato genitale|sistema riproduttivo umano]]. Nella scelta, chiese consiglio al suo vecchio mentore, il dottor Corner. Durante la loro conversazione telefonica nel febbraio del 1943, Masters confermò il suo impegno e il suo interesse nella ricerca scientifica sul [[sessualità|sesso]].<ref name="ref_B">{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=45|pp=}}</ref>
Nell'estate dello stesso anno, si spostò a [[Saint Louis
Nel 1947 Masters fu assunto dalla Washington University come "[[Cariche accademiche|instructor]]" di ostetricia clinica e ginecologia.
Riga 53:
Per curare l'[[Sterilità|infertilità]] sviluppò la tecnica del "[[Capping: tecnica per aumentare le possibilità di concepimento|capping]]", che consisteva nell'introdurre una sorta di cappuccio di plastica nella [[Cervice uterina|cervice]] in modo da facilitare il passaggio degli [[Spermatozoo|spermatozoi]] nelle [[Tuba di Falloppio|tube di Falloppio]]; procedura sperimentata da Masters in persona che soffriva di [[oligospermia]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=59-60}}</ref>
Sempre nel 1953, ideò un programma di ricerca sull'infertilità al "[[Maternity Hospital]]" di [[Saint Louis
Nel 1955, Masters e [[Willard Allen]] scrissero un articolo pubblicato nell' "[[American Journal of Obstetrics and Gynecology]]", riguardante una nuova tecnica operatoria per aiutare le donne che soffrivano di dolore pelvico correlato alle cicatrici uterine, spesso procurate da parti precedenti. Questa condizione patologica prese il nome di "[[Sindrome di Allen-Masters]]".<ref name="ref_C" />
Riga 64:
==== Il team Masters & Johnson ====
William Masters assunse Virginia Johnson, nel 1957, come assistente di ricerca nel "Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia" alla Washington University a [[Saint Louis
Lo studio di Masters si proponeva di interpretare la reazione [[Fisiologia|fisiologica]] e [[Psicologia|psicologica]] allo stimolo sessuale, con l’obiettivo di rispondere a due quesiti: quali reazioni fisiche si producono nell’uomo e nella donna quando rispondono a un efficace stimolo sessuale? Perché gli uomini e le donne si comportano in un certo modo, rispondendo a un adeguato stimolo sessuale?<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=105|pp=}}</ref>
Riga 80:
Nel 1960 William Masters ottenne il posto di professore ordinario presso la facoltà di Medicina, carica che ricoprì fino al 1973.
Nel 1964, Masters e Johnson lasciarono la Washington University perché diventato un luogo inadatto alle nuove ricerche nell’ambito della [[sessuologia]] nei termini in cui la proponevano. Fondarono una loro clinica con pochi collaboratori di fiducia, al 4910 di "[[Forest Park Boulevard]]" di [[Saint Louis
Nell’aprile del 2009, [[Thomas Maier]] riportò nel [[Scientific American|‘’Scientific American’’]] che Virginia Johnson ebbe delle riserve nei confronti del programma per convertire gli [[Omosessualità|omosessuali]] in [[Eterosessualità|eterosessuali]], un programma che fu portato avanti dal 1968 al 1977, che aveva come principio l'idea che l'omosessualità fosse un comportamento acquisito nel corso della vita e quindi correggibile.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=281-283}}</ref>
|