Yakovlev Yak-130: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
||
Riga 4:
|Immagine = Yak130MAKS.jpg
|Didascalia = Uno '''Yak-130''', appartenente alla [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii|VVS]] russa, ripreso durante il MAKS 2009; 22 agosto [[2009]].
|Tipo = [[aereo da addestramento|addestratore avanzato]]
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|RUS}} [[A. S. Yakovlev Design Bureau|Yakovlev]] {{Bandiera|ITA}} [[Aermacchi]]
Riga 13:
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|RUS}} [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii|VVS]]
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|DZA}} [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya|QJJ]]
|Esemplari = 140+ (''in produzione'')
|Costo_unitario = 15 milioni [[dollaro statunitense|US$]]
Riga 35:
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = 2 [[turboventola]]
|Potenza =
|Spinta = 21,57 [[Newton (unità di misura)|kN]] ciascuno
|Velocità_max = 0,9 [[Numero di Mach|Ma]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
Riga 50:
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili = '''aria aria''':
|Piloni = 6 sub-alari
|Impieghi_sperimentali =
Riga 56:
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione:
|Ref = i dati sono tratti da:
}}
Lo '''Yakovlev Yak-130''' (in [[cirillico]] '''Яковлев Як-130''', [[nome in codice NATO]] '''Mitten'''<ref>{{Cita web|autore=Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov|url=http://www.designation-systems.net/non-us/soviet.html|titolo=Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles|accesso=1º
Il progetto dell'[[aereo]] nasce dalla collaborazione tra la Yakovlev e l'[[italia]]na [[Aermacchi (azienda)|Aermacchi]], infatti l'[[aeroplano]] [[Russia|russo]], date le particolarità della sua origine è una variante molto simile all'[[italia]]no [[Aermacchi M-346|M-346]], del quale riunisce molte delle caratteristiche. All'inizio era noto come '''Yak-AT'''. È propulso da 2 [[turbofan]] [[Klimov RD-35]].
Riga 69:
Il dimostratore effettuò il primo volò nel [[1996]]. A pilotare l'aereo è stato il [[pilota collaudatore]] Andrej Sinicyn. Durante questo volo l'aereo ha raggiunto la velocità di 350 km/h alla quota di 2 000 m. In totale sono stati effettuati circa 300 voli del prototipo dell'aereo.<ref>[http://www.aviaport.ru/directory/aviation/jak130/ AviaPort.Ru - 22-02-2010 - Учебно-тренировочный самолет Як-130].</ref>
Ma nel 1999, la [[partnership]] fu sciolta, perché le due parti non riuscirono ad accordarsi su vari aspetti del [[velivolo]], pertanto i due costruttori seguirono diversi percorsi di sviluppo, con alla base sempre la stessa filosofia progettuale iniziale: l'Aermacchi con il suo [[Aermacchi M-346]] e la Yakovlev con lo [[A. S. Yakovlev Design Bureau|Yak-130]].
Il 19 maggio [[2009]] ha volato il primo '''Yak-130''' di serie, nelle mani dei collaudatori Roman Taskaev e Sergey Kara. L'aereo è stato ordinato dalla [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii]] (le [[forze aeree]] [[Russia|russe]]) in 12 esemplari come [[Aereo da addestramento|addestratore avanzato]] battendo il rivale [[MiG-AT]].
Riga 90:
;{{BGD}}
*[[Bangladesh Biman Bahini]]
: 16 esemplari ordinati.<ref name="LAOS RECEIVES YAK-130s FROM RUSSIA"/
;{{BLR}}
*[[Voenno-vozdušnye sily i vojska protivovozdušnoj oborony]]
: 8 esemplari ordinati.<ref name="LAOS RECEIVES YAK-130s FROM RUSSIA"/><ref>"Bielorussia, Secondo lotto di Yak-130" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 349 - 11/[[2015]] pag.67.</ref> 8 in servizio al gennaio 2019.<ref name="LAOS RECEIVES YAK-130s FROM RUSSIA"/><ref name="ReferenceA"/><ref>"Le forze aeree del mondo. Bielorussia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 361 - 11/[[2016]] pag. 66</ref
;{{MMR}}
*[[Tatmadaw Lei]]
Riga 99:
;{{LAO}}
* [[Lao People's Liberation Army Air Force]]
: 4 Yak-130 ricevuti a dicembre 2018.<ref name="LAOS RECEIVES YAK-130s FROM RUSSIA">[https://www.janes.com/article/85690/laos-receives-yak-130s-from-russia/ "LAOS RECEIVES YAK-130s FROM RUSSIA"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190114192450/https://www.janes.com/article/85690/laos-receives-yak-130s-from-russia |date=14 gennaio 2019 }}, su janes.com, 14 gennaio 2019, URL consultato il 14 gennaio 2019.</ref><ref>[https://worldwardefence.blogspot.com/2019/01/three-yak-130-arrived-in-vientiane.html?m=1/ "THREE YAK-130 ARRIVED IN VIENTIANE"], su worldwardefence.blogspot.com, 11 gennaio 2019, URL consultato il 11 gennaio 2019.</ref><ref>[https://defence-blog.com/army/lao-air-force-receives-first-yak-130-advanced-jet-trainer-aircraft.html/ "LAO AIR FORCE RECEIVES FIRST YAK-130 ADVANCED JET TRAINER AIRCRAFT"], su defence-blog.com, 11 gennaio 2019, URL consultato il 11
;{{RUS}}
* [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii]]
:contratto per 109 esemplari di cui 89 già consegnati al dicembre 2016.<ref name="ReferenceA"/><ref>"Su-30SM e Yak-130 per l'Aeronautica Russa" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 6 - 06/[[2016]] pag. 20</ref
== Note ==
Riga 121:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/russia/yak-130.php|titolo=Yakovlev Yak-130|accesso=1º ottobre 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/attack/yak130.html|titolo=Яковлев Як-130|accesso=1º ottobre 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
=== Video ed immagini ===
| |||