Simulated body fluid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di soluzione e modifiche minori
Supervita (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 1:
Un '''''Simulated Body Fluid''''' ('''SBF'''), letteralmente '''fluido biologico simulato''', è una [[soluzione acquosa]], in cui la natura e la concentrazione degli [[ioni]] presenti riproducono quelle del [[Plasma (biologia)|plasma umano]]; [[temperatura]] e [[pH]] sono controllati in modo da corrispondere alle condizioni fisiologiche<ref name="Kokubo1991">{{cita pubblicazione | titolo = Bioactive glass ceramics: properties and applications | rivista = Biomaterials | volume = 12 | anno = 1991| pagine = 155–163| doi = 10.1016/0142-9612(91)90194-F | autore = Kokubo, T. }}</ref>. L'SBF è stato introdotto per la prima volta da Kokubo et al. per valutare ''[[in vitro]]'' quali cambiamenti possano avvenire sulla superficie di un bio-vetroceramico dopo l'impianto ''[[in vivo]]''<ref name="Kokubo1990">{{cita pubblicazione | titolo = Solutions able to reproduce in vivo surface-structure changes in bioactive glass–ceramic A–W | rivista = Journal of Biomedical Materials Research | volume = 24 | anno = 1990| pagine = 721–734| doi =10.1002/jbm.820240607 | autore = Kokubo, T.; Kushitani, H.; Sakka, S.; Kitsugi, T.; Yamamuro, T. }}</ref>. Successivamente, per condurre i test di [[bioattività]], è stato proposto di sostituire l'SBF convenzionale con un [[terreno di coltura]] cellulare come DMEM, MEM, α-MEM, etc., eventualmente filtrato e trattato secondo gli stessi protocolli impiegati per le colture cellulari<ref name="Lee2011">{{cita pubblicazione | titolo = Cell culture medium as an alternative to conventional simulated body fluid | rivista = Acta Biomaterialia | volume = 7 | anno = 2011| pagine = 2615–2622| doi=10.1016/j.actbio.2011.02.034 | autore = Lee, J.; Leng, Y.; Chow, K.; Ren, F.; Ge, X.; Wang, K.; Lu, X.}}</ref>.
 
==Applicazioni==
Riga 6:
 
===Gene delivery===
Sono stati compiuti degli studi anche per impiegare l'SBF nell'ambito del trasporto genico (''gene delivery'')<ref name="Nouri2012">{{cita pubblicazione | titolo = Calcium phosphate-mediated gene delivery using simulated body fluid (SBF) | rivista = International Journal of Pharmaceutics | volume = 434 | anno = 2012| pagine = 199–208|doi=10.1016/j.ijpharm.2012.05.066| autore = Nouri, Alireza; Castro, Rita; Santos, Jose L.; Fernandes, Cesar; Rodrigues, J.; Tomás, H.}}</ref>. A tale fine, delle [[Nanoparticella|nanoparticelle]] di calcio-fosfato, necessarie per il trasporto del DNA plasmidico (pDNA) nei nuclei delle cellule, sono state sintetizzate in SBF e quindi mescolate con del DNA plasmidico. I test ''in vitro'' hanno dimostrato che i complessi [[Fosfato di calcio]]/DNA sintetizzati in SBF hanno un'efficienza di trasporto superiore rispetto a quella degli analoghi complessi ottenuti in acqua, liquido utilizzato come controllo.
 
==Note==