Ennio Marchetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: Fix duplicato
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 33:
Da qui inizia il tour che da oltre 20 anni lo porta su palcoscenici in tutt'il mondo, da [[La Cigale]] di Parigi<ref>[http://www.tatouvu.com/w/wwa_FicheArti?id=1149&a=/public Tatouvu.com - Article - Ennio Marchetto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al [[Radio City Music Hall]] di New York<ref>[http://www.erasuregig.com/1996.html Brooklyn Sue's Erasure gig web page - 1996<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma anche su palcoscenici di paesi normalmente poco visitati da artisti internazionali come Etiopia o Namibia.
 
Altri festival internazionali di rilievo dove partecipa includono il [[Just For Laughs]] a Montreal<ref>[{{Cita web |url=http://www.travellady.com/Articles/article-comedy.html |titolo=The Montreal International Comedy Festival<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=4 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230115913/http://www.travellady.com/articles/article-comedy.html |dataarchivio=30 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>, [[Womad]] a Bath, il [[Meltdown Festival]] di Londra<ref>[http://meltdown.southbankcentre.co.uk/2004-morrissey/ Meltdown | 2004: Morrissey<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> o il [[Sziget Festival]] a Budapest.
 
Nel 1993 la rete tv ITV gli dedica, nella serie "Celebrations", un documentario di 60 minuti filmato a [[Venezia]] e Londra, intitolato "Paper Marilyn" [http://unitedagents.co.uk/simon-massey Simon Massey | United Agents], dove viene ricostruito il suo percorso artistico a partire dall'infanzia veneziana. Questo documentario è stato nominato per il prestigioso [[Royal Television Society]] Award<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.rts.org.uk/Info_page_two_pic_2_det.asp?art_id=5784&sec_id=3571] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.