Telefono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 39:
Una [[linea]] consiste in una specifica connessione tra l'utente e la centrale telefonica locale. I circuiti che permettono le connessioni tra gli armadi e le centrali, e tra le varie centrali possono essere analogici o digitali, su rame, ponte radio o fibra ottica. Dal lato utente, generalmente viene collocata una [[presa telefonica tripolare]], che è destinata al collegamento con l'apparecchio.
 
I sistemi telefonici moderni utilizzano un sistema di indirizzamento numerico, comunemente chiamato [[numero telefonico]]. Il sistema riconosce la destinazione delle chiamate in base alla sequenza dei numeri composti, che in alcuni casi possono essere preceduti da opportuni prefissi. Per iniziare una chiamata locale è generalmente sufficiente comporre il numero, che è obbligatoriamente preceduto dal [[prefisso telefonico]] dell'area locale, mentre per una chiamata internazionale è necessario un prefisso, che in Italia è "00" (spesso la sequenza 00 è indicata con un+), seguito dal prefisso del paese di destinazione, dal prefisso della zona e dal numero telefonico.
Vedi l'elenco dei [[prefissi telefonici internazionali]] per una lista dei Paesi accessibili componendo direttamente un numero.