Mantova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg. popolazione |
|||
Riga 19:
|Superficie = 63.81
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = ''nessuna'';<ref>
[http://www.comuni-italiani.it/statuto/020/030/a2.html Comune di Mantova - Articolo 2 dello Statuto]</ref> vedi [[#Geografia antropica|elenco quartieri]]
Riga 49:
}}
'''Mantova''' (''Mantua'' in [[lingua latina|latino]] e ''Màntua'' in [[dialetto mantovano]]<ref>{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola|}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
Dal luglio [[2008]] la [[città d'arte]] lombarda, con [[Sabbioneta]], entrambe accomunate dall'eredità lasciata loro dai [[Gonzaga (dinastia)|Gonzaga]] che ne hanno fatto due tra i principali centri del [[Rinascimento italiano]] ed europeo, è stata inserita nella lista dei [[patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].<ref>Delibera d'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO in data 7 luglio 2008 nel corso della 32ª sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale a Quebec City</ref><ref>[http://www.mantovasabbioneta-unesco.it/ www.mantovasabbioneta-unesco.it]</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://whc.unesco.org/fr/list/1287|titolo = Mantua and Sabbioneta|accesso = 13 aprile 2015|data = |lingua = en|sito = UNESCO}}</ref>
|