Sottomarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Correggo redirect da Marina Militare a Marina Militare (Italia) tramite popup
Riga 10:
Nel linguaggio marinaresco i termini "sottomarino" e "sommergibile" individuano due differenti tipologie di unità. La distinzione esiste anche in altre lingue: ad esempio in inglese si usano i termini ''Submarine'' e ''Submersible'', in tedesco ''U-Boot'' e ''Tauchboot''<ref>{{cita | Luttwak, Koehl | pagg. 834 e ss}}.</ref><ref>[http://www.sapere.it/tca/minisite/scienza/nautica/t_sottomarino.html Nautica, Sottomarino, su Sapere.it]</ref>.
 
Il termine "sottomarino" si riferisce propriamente alle unità ottimizzate a navigare e combattere in immersione piuttosto che in superficie e si applica a tutte le unità moderne. Lo spartiacque tra sommergibili e sottomarini è rappresentato dagli U-Boot Tipo XXI del 1944 (ma già la Classe R britannica della prima guerra mondiale presentava una velocità in immersione superiore a quella in superficie<ref>{{cita | Hutchinson | p. 62}}.</ref>). Tuttavia spesso i termini sommergibile e sottomarini sono usati genericamente, come sinonimi, come testimonia lo stesso sito della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]<ref>{{Cita web| url=http://www.marina.difesa.it/sommergibili/index.asp| titolo=Sommergibili|data=| editore=marina.difesa.it| accesso=10 aprile 2009}}</ref> oppure si attribuisce la definizione di sottomarino ai soli battelli a propulsione nucleare<ref>Alessandro Turrini, ''Almanacco dei Sommergibili'', 2002, volume I, pp. 15-16.</ref>.
 
Il termine "sommergibile" si riferisce invece a mezzi navali che presentano prestazioni in immersione (in particolare la velocità) inferiori rispetto a quelle in emersione. A questa categoria appartengono le unità progettate fino alla fine della seconda guerra mondiale, per lo più dotate di armamento cannoniero sul ponte proprio perché ottimizzate a combattere in superficie piuttosto che in immersione.