Radagast: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+IA [https://archive.org/details/isbn_9788845256547 |
|||
Riga 67:
All'interno del ''corpus'' dello scrittore, Radagast si distingue come uno dei membri del [[Bianco Consiglio]], l'alto comando dei Popoli Liberi nella [[Terra di Mezzo]], insieme a [[Saruman]] e [[Gandalf]], suo grande amico. È un grande amante degli animali della Terra di Mezzo<ref name= creatureselvagge/>, ma è anche esperto in moltissime arti magiche<ref name=radagast/>.
Nelle altre opere, Radagast viene citato nei ''Racconti incompiuti'', nei quali vengono aggiunti dettagli sulla sua origine e alcuni fatti antecedenti la trama de ''Il Signore degli Anelli''. Ne ''Il Silmarillion'', invece, vengono aggiunti dettagli sulle dinamiche del Bianco Consiglio durante la storia de ''Il Signore degli Anelli'' e ''Lo Hobbit''<ref>{{Cita | J.R.R Tolkien, ''Il Silmarillion''| pp. [https://archive.org/details/isbn_9788845256547/page/358 358] e seguenti|Il Silmarillion}}.</ref>.
== Creazione e sviluppo ==
Riga 108:
Il nome ''Radagast'' potrebbe derivare dall'[[Inglese antico]], e di conseguenza avere diverse interpretazioni. La parola ''gast'', o ''gæst'', o ''giest'' significa "ospite" (in inglese moderno ''guest''). Con una diversa inflessione, ''gāst'' significa "fantasma", "spirito", "angelo" (in inglese moderno ''ghost''). L'elemento ''rad'' invece potrebbe derivare da ''rudu'', che significa "rossastro", o da ''Hræd'', che significa "rapido". John D. Rateliff afferma che il nome Radagast potrebbe derivare o dalla [[divinità]] [[Slavi|slava]] [[Radigost]] oppure dal [[condottiero]] [[ostrogoto]] [[Radagaiso]].<ref>{{Cita | J.R.R Tolkien, ''The History of The Hobbit: Volume I: Mr. Baggins''|pag. 276-278|The History of The Hobbit}}.</ref>
Il vero nome di Radagast è ''Aiwendil'' (pronuncia: {{IPA|/aɪˈwendil/}}), il nome usato a [[Valinor]].<ref>{{Cita | J.R.R Tolkien, ''Il Silmarillion''| pp. [https://archive.org/details/isbn_9788845256547/page/30 30-31]|Il Silmarillion}}.</ref> In [[Quenya]] significa "amico degli uccelli"<ref name="noteTolkienOlorin">{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| pp. 522 e seguenti|Racconti incompiuti}}.</ref>. L'[[etimologia]] risale infatti alla radice ''Aiwe '' che significa "uccello" e "ndil" che significa "amico di"<ref>Tratto da [[The Lost Road and Other Writings]]</ref>.
=== Poteri ===
|