Utente:Vivasanrocco/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Vivasanrocco (discussione | contributi)
Riga 5:
 
La prima candidatura italiana si ebbe in occasione del primo campionato mondiale in assoluto, nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], ma la [[FIGC]] ritirò la sua proposta prima della votazione finale del [[Congresso FIFA]], riunito a [[Barcellona]] il 18 maggio [[1929]], poiché vi era poco tempo a disposizione per poter organizzare il torneo. L'Italia, tra l'altro, aveva ottenuto l'appoggio della [[Spagna]] che aveva ritirato anch'essa in precedenza la propria proposta di ospitare l'evento, che verrà svolto alla fine in [[Uruguay]], unica nazione rimasta in lizza il giorno del congresso.
[[File:WorldCup1934poster.jpg|thumb|left|upright=0.6|Il logo dell'edizione del 1934.]]
 
La [[FIGC]] ottenne invece l'incarico di ospitare l'[[Campionato mondiale di calcio 1934|edizione del 1934]], la prima in [[Europa]], a seguito della ritiro dalla corsa della [[Svezia]], unica candidata oltre all'[[Italia]], prima del voto. La decisione venne ratificata nel Congresso FIFA di [[Stoccolma]] e resa pubblica a [[Zurigo]] il [[14 maggio]] [[1932]]. La [[FIGC]] però accettò l'incarico con riserva, sciogliendola ufficialmente solo il [[9 ottobre]]. [[Benito Mussolini]] sin dagli inizi del [[regime fascista]] aveva promosso lo sport, e in particolare il gioco del calcio, anche a scopi propagandistici e nazionalistici: in un'Italia rurale e caratterizzata ancora dal campanilismo, il calcio era visto come strumento per favorire l'unità nazionale. L'evento venne ospitato nei seguenti stadi: [[Stadio Renato Dall'Ara|Littoriale]] di [[Bologna]], [[Stadio Artemio Franchi|Giovanni Berta]] di [[Firenze]], [[Stadio Luigi Ferraris|Via del Piano]] di [[Genova]], [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] di [[Milano]], [[Stadio Partenopeo|Partenopeo]] di [[Napoli]], [[Stadio Nazionale|Nazionale del PNF]] di [[Roma]], [[Stadio Giuseppe Grezar|Littorio]] di [[Trieste]] e [[Stadio Olimpico Grande Torino|Municipale Benito Mussolini]] di [[Torino]]. La finale venne giocata allo Stadio Nazionale del PNF di Roma.