Demoscene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m →Storia |
||
Riga 16:
Le demo nacquero in origine come "firme" introdotte nei programmi o nei dischetti di installazione di programmi e giochi da parte di alcuni "[[cracker]]", cioè i cosiddetti pirati informatici, capaci di scardinare le difese elettroniche poste a guardia del [[software]].
In un'epoca in cui pochi paesi al mondo avevano una legislazione che proteggeva il [[software]] dalla copia, eliminare le protezioni e diffondere un programma era un'operazione comune. Chiunque avesse un minimo di capacità informatica copiava i programmi, ma coloro che avevano maggiori abilità capacità e inventiva, cioè coloro che fisicamente disabilitavano le protezioni dal programma tendevano a volersi distinguere dalla massa, intendendo dunque farsi conoscere, ma soprattutto far riconoscere i propri meriti, per far sì che venisse attribuito loro il ''merito'' della copia.
Il [[cracker]], poi era tanto più abile come coder, cioè come programmatore se riusciva ad inserire nel poco spazio rimasto a disposizione sul floppy-disk, una sua firma, magari colorata, o arricchita di qualche tono musicale.
|