Appendicite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori |
||
Riga 167:
La [[tomografia computerizzata]], ove facilmente disponibile, è frequentemente utilzzata nelle persone in cui la [[diagnosi]] non è evidente a seguito dell'[[Anamnesi (medicina)|anamnesi]] e dell'esame obiettivo. Tuttavia, i rischi legati all'esposizione alle [[radiazioni ionizzanti]], proprie di questa metodica, la rende non idonea per i bambini e per le donne in [[gravidanza]], soprattutto quando è possibile utilizzare in alternativa la [[imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Kim|nome1=Y|cognome2=Kang|nome2=G|cognome3=Moon|nome3=SB|titolo=Increasing utilization of abdominal CT in the Emergency Department of a secondary care center: does it produce better outcomes in caring for pediatric surgical patients?|rivista=Annals of Surgical Treatment and Research|data=novembre 2014|volume=87|numero=5|pp=239–44|pmid=25368849|doi=10.4174/astr.2014.87.5.239|pmc=4217253}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Liu|nome1=B|cognome2=Ramalho|nome2=M|cognome3=AlObaidy|nome3=M|cognome4=Busireddy|nome4=KK|cognome5=Altun|nome5=E|cognome6=Kalubowila|nome6=J|cognome7=Semelka|nome7=RC|titolo=Gastrointestinal imaging-practical magnetic resonance imaging approach.|rivista=World Journal of Radiology|data=28 agosto 2014|volume=6|numero=8|pp=544–66|pmid=25170393|doi=10.4329/wjr.v6.i8.544|pmc=4147436}}</ref>
Una accurata diagnosi dell'appendicite avviene a più livelli, con la dimensione dell'appendice che ha il più alto valore predittivo positivo, mentre le caratteristiche indirette possono aumentare o diminuire la sensibilità e la specificità. Una dimensione di oltre 6
Tuttavia, poiché l'appendice può essere riempita con [[feci|materiale fecale]], causando distensione intraluminale, questo criterio ha mostrato, nelle più recenti metanalisi, un'utilità limitata,<ref name="plumpy1">{{Cita pubblicazione|cognome1= Doria |nome1= A. S. |cognome2= Moineddin |nome2= R. |cognome3= Kellenberger |nome3= C. J. |cognome4= Epelman |nome4= M. |cognome5= Beyene |nome5= J. |cognome6= Schuh |nome6= S. |cognome7= Babyn |nome7= P. S. |cognome8= Dick |nome8= P. T. | doi = 10.1148/radiol.2411050913 |titolo= US or CT for Diagnosis of Appendicitis in Children and Adults? A Meta-Analysis |rivista= Radiology |volume= 241 |numero= 1 |pp= 83–94 |anno= 2006 | pmid = 16928974 }}</ref> a differenza dell'ecografia, in cui la parete dell'appendice può essere più facilmente distinta dalle feci intraluminali. In tali scenari, le caratteristiche secondarie dell'appendicite, come un aumento maggiore della parete rispetto all'intestino adiacente e l'infiammazione del grasso circostante, possono essere di supporto alla diagnosi, sebbene la loro assenza non la precluda. Nei casi gravi con perforazione, può essere visto un adiacente [[flemmone]] o [[ascesso]]. Può anche risultare una densa stratificazione del liquido nel bacino, correlata al versamento [[pus]] o enterico. Quando i pazienti sono magri o più giovani, la relativa assenza di grasso può rendere difficile osservare l'appendice e il grasso circostante.<ref name="plumpy1"/>
Riga 195:
|-
|- style="text-align:left"
| - scoppio di [[follicolo ovarico]] a destra<br />
| - [[emorragia]] [[peritoneo|endoperitoneale]]<br />
| - [[leucocitosi]] normale, [[anemia|stato anemico]], reperto ecografico di liquido endoperitoneale<br />
|-
|- style="text-align:left"
| - [[calcolosi]] [[uretere|ureterale]] a destra<br />
| - spasmo dell'uretere<br />
|presenza di tracce di sangue, leucociti, pus nelle [[urine]]<br />
|-
|- style="text-align:left"
| - [[colecisti|colecistite acuta]]<br />
| - infiammazione<br />
| - segni ecografici (presenza di calcoli e ispessimento della colecisti)<br />
|-
|- style="text-align:left"
| - [[Cancro (malattia)|cancro]] del [[colon]] o dell'appendice<br />
| - stato occlusivo<br />
|importanza dei dati anamnestici: disturbi dell'alvo con eventuali tracce di sangue (neoplasie)<br />interventi pregressi (occlusioni), cardiopatie fibrillanti (infarto intestinale)<br />
|-
|- style="text-align:left"
| - [[gastroenterite]]<br />
| - infezione<br />
|
|-
Riga 262:
[[File:Inflamed appendix.jpg|thumb|Intervento di [[appendicectomia]] a "cielo aperto". Appendice infiammata esteriorizzata dalla parete addominale per consentire legatura ed escissione]]
Per oltre un secolo, la [[laparotomia]] (appendicectomia a "cielo aperto") è stato il trattamento standard per trattare l'appendicite acuta.<ref>{{Cita pubblicazione| pmid=6385879 |volume=200 |titolo=Appendicitis near its centenary |anno=1984 |rivista=Annals of Surgery |pp=567–75 | doi=10.1097/00000658-198411000-00002 |coautori=Berry J, Malt RA| pmc=1250537 }}</ref> Questa procedura consiste nella rimozione dell'appendice infetta attraverso una singola grande incisione effettuata nell'area inferiore destra dell'addome,<ref>{{Cita web |url=http://digestive.niddk.nih.gov/ddiseases/pubs/appendicitis/ |titolo=Appendicitis |opera=National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases |editore=U.S Department of Health and Human Services |accesso=1º febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100201095103/http://digestive.niddk.nih.gov/ddiseases/pubs/appendicitis/ |dataarchivio=1º febbraio 2010 }}</ref> in genere lunga dai 51 ai 76
Nel corso di un'appendicectomia aperta, il paziente viene posto sotto [[anestesia generale]] al fine di mantenere i muscoli completamente rilassati e tenerlo in stato di incoscienza. L'incisione viene pratica nell'addome inferiore destro, alcuni centimetri sopra l'[[osso iliaco]]. Quando, grazie all'incisione, viene aperta la cavità dell'addome e l'appendice può essere identificata, il [[chirurgo]] rimuove il [[tessuto (biologia)|tessuto]] infetto e recide l'appendice non prima di aver effettuato un'attenta ispezione dell'area infetta ed essersi assicurato che non vi siano segni che i tessuti circostanti siano danneggiati o infetti. In caso che ci si trovasse davanti ad un'appendicite complicata che richiede un'appendicectomia di emergenza aperta, può essere inserito un [[drenaggio chirurgico|drenaggio]] addominale, aumentando tuttavia di conseguenza la degenza ospedaliera.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Cheng|nome1=Y|cognome2=Zhou|nome2=S|cognome3=Zhou|nome3=R|cognome4=Lu|nome4=J|cognome5=Wu|nome5=S|cognome6=Xiong|nome6=X|cognome7=Ye|nome7=H|cognome8=Lin|nome8=Y|cognome9=Wu|nome9=T|cognome10=Cheng|nome10=N|titolo=Abdominal drainage to prevent intra-peritoneal abscess after open appendectomy for complicated appendicitis.|rivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|data=7 febbraio 2015|numero=2|pp=CD010168|doi=10.1002/14651858.CD010168.pub2|pmid=25914903}}</ref> Fatto ciò il chirurgo inizierà a chiudere l'incisione. Ciò significa cucire i muscoli e utilizzare [[Suturatrice meccanica|graffette chirurgiche]] o [[Sutura chirurgica|punti]] per chiudere la cute. Per prevenire infezioni, l'incisione è coperta con una [[Medicazione|benda sterile]] o un adesivo chirurgico.
Riga 270:
[[File:Appendix-Entfernung.jpg|thumb|left|Appendicectomia [[laparoscopia|laparoscopica]].]]
Introdotto nel 1983, l'appendicectomia [[laparoscopia|laparoscopica]] è diventata un intervento sempre più diffuso per risolvere l'appendicite acuta.<ref>{{Cita pubblicazione| pmid = 6221925 | doi=10.1055/s-2007-1021466 |volume=15 |titolo=Endoscopic appendectomy |data=marzo 1983 |autore=Semm K |rivista=Endoscopy |pp=59–64}}</ref> Questa procedura chirurgica consiste nel praticare, da tre a quattro, incisioni nell'addome, ciascuna della lunghezza variabile dai 6,4 a 12,7
== Appendicite cronica ==
|