Andrea Sansovino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Liopac (discussione | contributi)
Riga 44:
 
Nella testata del transetto destro della chiesa di S.Maria in Trastevere ha scolpito il monumento funebre del Cardinale Pietro Marcellino Corradini.
La tomba di Offreduccio Offreducci nella Chiesa di S.Francesco a Fermo, eseguita nel 1527 ripete il tema del guerriero con un volto angelico che riposa sulla sua spada. Sia il monumento del Doncell che quello di Offreduccio furono eseguiti qualche anno dopo la loro morte per la pietà dei rispettivi genitori.
 
Nella sua attività di scultore egli sembra ignorare le titaniche novità di [[Michelangelo]], protendendo verso uno stile più morbido ed etereo, che sembra mutuato dallo sfumato [[Leonardo da Vinci|leonardesco]]. Anche la ''Madonna con il Bambino e Sant'Anna'' nella [[chiesa di Sant'Agostino (Roma)|chiesa di Sant'Agostino]] a [[Roma]] ([[1512]]) sembra un tributo alla ''[[Sant'Anna (Leonardo)|Sant'Anna]]'' di Leonardo di due anni prima, ma in realtà questa opera rappresentò il primo capitolo dell'intesa con [[Raffaello]], che fu suo amico e che eseguì sullo stesso pilastro che ospitava il gruppo marmoreo sansoviniano un affresco con un possente ''Profeta Isaia'', in contrapposizione con Michelangelo. Questa interpretazione morbida ed eterea ispirerà i bassorilievi della [[Santuario della Santa Casa|Santa Casa di Loreto]]. Il gruppo romano porta scolpita sul piedistallo la scritta "ANDREAS.DEMONTESANSOVINO FACIEBAT". Fu ricavato da un unico blocco di [[marmo pario]], dette la gloria al Sansovino e la scultura fu meta delle visite del popolo e degli uomini di cultura del tempo.