Bloc Party: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 30:
Il [[Gruppo musicale|gruppo]] nasce nel [[1998]] dall'incontro tra il [[cantante]] [[Kele Okereke]], inglese di origini [[nigeria]]ne, e il chitarrista [[Russel Lissack]]. I due si conoscono infatti nell'[[Essex]], [[Contee inglesi|contea]] nella quale Lissack è nato e cresciuto e dove Okereke ha compiuto gli studi. Un anno dopo, nel [[1999]], i due si ritrovano al [[Reading e Leeds festivals|Reading Festival]] e decidono di formare il gruppo, che inizia così a suonare sotto il nome ''Angel Range''.
 
Successivamente, tramite un annuncio sul [[New Musical Express]]<ref name=fasterlouder /> si unisce nel [[2000]] il bassista [[Gordon Moakes]]. Nel [[2002]] il gruppo cambia il nome in ''Diet'' e incide due brani, ''This is not a Competition'' e ''The Answer'', definiti dalla rivista Drowned in Sound come ''gli [[Strokes]] sotto anfetamina che incontrano i [[The Cure|Cure]]''.<ref name=drownedinsound>{{cita web |url=http://www.drownedinsound.com/bands/3043 |titolo=Copia archiviata |accesso=14 luglio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070701163711/http://www.drownedinsound.com/bands/3043 |dataarchivio=1º luglio 2007 }}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.sentireascoltare.com/CriticaMusicale/Monografie/blocparty.htm |titolo=Archivio |{{!}} SENTIREASCOLTARE 1.0<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=14 luglio 2007 |dataarchivio=1 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070701083420/http://www.sentireascoltare.com/CriticaMusicale/Monografie/blocparty.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
Intanto il gruppo recluta senza successo diversi batteristi,<ref name=mtv>[http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=15064 Bloc Party Su Mtv.It<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927203158/http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=15064 |data=27 settembre 2007 }}</ref> finché nel [[2003]] si unisce al trio il batterista [[Matt Tong]].
Riga 53:
=== ''A Weekend in the City'' ===
[[File:BlocParty.jpg|thumb|Russel Lissack e Kele Okereke a Londra nel 2005]]
Il loro secondo album, ''[[A Weekend in the City]]'', prodotto dal Jacknife Lee ([[U2]], [[Editors]], [[Snow Patrol]]), esce il 5 febbraio [[2007]] e arriva direttamente alla posizione numero 12 della ''Billboard 200'' con 48&nbsp;000 copie vendute,<ref>[{{Cita web |url=https://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003545534 |titolo=Fall Out Boy Hits 'High' Note With No. 1 Debut |{{!}} Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=30 aprile 2019 |dataarchivio=29 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120929072936/http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003545534 |urlmorto=sì }}</ref> mentre nella classifica degli album più venduti nel Regno Unito raggiunge la posizione numero 2.<ref name=rockolchart /> L'album, anticipato dal singolo ''The Prayer'' uscito il 29 gennaio 2007, era già ascoltabile dalla loro pagina [[Myspace]] dal 22 novembre 2006. In contemporanea alla nuova uscita i Bloc Party partono per un mini-tour europeo.
''A Weekend in the City'', dice Kele Okereke, non vuole per nessuna ragione essere una sorta di ''Silent Alarm parte seconda''; c'è più spazio per l'elettronica e le sperimentazioni rispetto all'album di debutto ed anche la critica concorda su un'evidente evoluzione del gruppo. L'album viene ben accolto anche dal pubblico: ''A Weekend in the City'' entra infatti nella top 30 di [[Billboard]].<ref>[http://www.nme.com/news/bloc-party/26466 Bloc Party crack US Album Chart | News | NME.COM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Per quanto riguarda gli argomenti affrontati nei testi c'è invece una continuità con ''Silent Alarm''; i temi sono spesso di natura politica, quelli più cari ad Okereke, basati anche sui casi di [[razzismo]] in [[Gran Bretagna]]. Un altro tema affrontato è quello dell'[[omosessualità]], un esempio ne è ''Kreuzberg''.
Il secondo e il terzo singolo estratti sono rispettivamente ''I still remember'' ad aprile e ''Hunting for Witches'' il 9 luglio 2007.