Castello di Musso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
Mentre era parroco a [[Pianello del Lario]], anche il futuro [[San Luigi Guanella]] si interessò alla storia del castello di Musso, scrivendo una serie di articoli che vennero pubblicati sul giornale locale ''L'Ordine'' e che successivamente vennero riuniti in una pubblicazione.
Nella parte inferiore alla chiesa di Sant'Eufemia un nobile locale, Giovanni Manzi, nel [[1858]], fece realizzare un orto botanico noto come "Giardino del merlo", nel quale fece introdurre piante esotiche provenienti da tutto il mondo tra cui esemplari di [[palme]] (dei generi ''[[Trachycarpus fortunei]]'' e ''[[Brahea armata]]''), [[Quercus petraea|rovere]], [[alloro]], [[bosso]], ''Opuntia maxima'', ''[[Euphorbiaceae]]'', [[Ruta graveolens|ruta]], [[olivo]], [[ligustrum|ligustro]], [[eucalipto]], [[cedro]], [[bambù]], [[yucca]] e [[pino domestico]].
== Note ==
| |||