Metcatinone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
m Correzione ortografica
Riga 3:
| nome = Metcatinone
| immagine1_nome = Methcathinone skeletal.svg
| immagine1_dimensioni =
| immagine1_descrizione =
| immagine2_nome = Methcathinone molecule ball.png
| nome_IUPAC =
| abbreviazioni =
| nomi_alternativi =
| formula =
| massa_molecolare =
| aspetto =
| numero_CAS =
| densità_condensato =
| solubilità_acqua =
| temperatura_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| simbolo1 =
| simbolo2 =
| avvertenza =
| frasiH =
| consigliP =
}}
'''Metcatinone'''<ref>[http://www.know-drugs.ch/2012/i/info-sostanze/metcatinone.htm]</ref> ('''Α-metil amino-propiofenone''' o '''efedrone'''), a volte chiamato come "''jeff''", "''erba gatta''" o "''intash''", è un monoamino [[Alcaloidi|alcaloide]] con effetti [[Psicoattivo|psicoattivi]] e [[stimolanti]], molto simile al [[catinone]]. È usato come ununa sostanza ricreativa a causa del suo potente effetto stimolante ed euforico.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Richard F.|cognome=Calkins|data=1º luglio 1995|titolo=Methcathinone: The Next Illicit Stimulant Epidemic?|rivista=Journal of Psychoactive Drugs|volume=27|numero=3|pp=277–285|accesso=4 dicembre 2017|doi=10.1080/02791072.1995.10472472|url=https://doi.org/10.1080/02791072.1995.10472472|nome2=Georgia B.|cognome2=Aktan|nome3=Kathryn L.|cognome3=Hussain}}</ref> Ha formula chimica C10H13NO ed chimicamente simile alla [[metanfetamina]] e alla [[anfetamina]].
 
Di solito viene inalato, ma può essere fumato, iniettato o assunto per via orale.