Gino Arias: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
|||
Riga 60:
=== Il corporativismo fascista ===
Al sempre maggiore coinvolgimento negli apparati del PNF corrisponde uno spostamento dei suoi interessi di studioso verso l'economia corporativa che contribuisce a definire in senso fascista<ref>{{Cita|Omar Ottonelli|p. 33}}.</ref>. A questo tema sono dedicati i saggi pubblicati nella seconda metà degli anni Venti. In particolare si concentra sulla motivazione che spinge individui e società private ad aggregarsi in nome di un interesse comune che definisce ''affectio societatis''<ref>"La volontà consapevole ed operosa d'uniformare , anche nel campo economico, la propria attività agli interessi veri e duraturi della collettività nazionale". La citazione, tratta da ''Economia corporativa ed economia liberale: commento alla dichiarazione IX''. In ''La Carta del lavoro illustrata e commentata a cura di A. Turati e G. Bottai, Edizioni del Diritto del lavoro, 1929'', p. 217, è riportata in Ottonelli, p. 31-32</ref>'','' mutuando il termine
=== Opere ===
|