Giuseppe Sabalich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore nella lista dei dati personali: prima in articolo non erano visualizzati i dati riguardo attività principali e nazionalità quindi sposterò le ultime parole dell’incipit
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
|Attività3 = poeta
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è stato uno dei più importanti e prolifici intellettuali della città di [[Zara (Croazia)|Zara]] a cavallo fra il XIX e il XX secolo
|Immagine = Giuseppe Sabalich.png
|DimImmagine = 160
}}
 
== Vita==
Figlio di Giuseppe e Rosa Vucovich (nelle fonti anche ''Vukovich''), aveva pochi mesi quando la famiglia si trasferì a [[Venezia]], dove visse fino al 1866. Tornato a Zara, vi frequentò le scuole locali: le sue prime prove di giornalismo furono legate al giornale degli studenti ginnasiali zaratini ''Tra noi'', che lo vide nel 1872 fra i principali collaboratori. Laureatosi in legge a [[Graz]] nel 1878, fu per breve tempo impiegato nell'ufficio del Governo di Zara<ref>A Zara aveva sede il Governatore della [[Regno di Dalmazia|Dalmazia]]: uno dei vari "Kronland" (Regni) in cui era divisa la [[Cisleitania]] austriaca.</ref>. Poco incline a quel tipo di attività, diede le dimissioni e iniziò la pratica notarile nello studio Pappafava: ben presto si rese conto della propria insofferenza anche verso tale professione, purtuttavia mise a frutto quest'esperienza frequentando la vastissima biblioteca e l'archivio della famiglia Pappafava, ove poté leggere una serie di libri, pergamente e manoscritti, prevalentemente legati alla storia di Zara e della Dalmazia. La passione per gli studi non lo lascerà più, e ne fece uno dei massimi conoscitori di storia locale del suo tempo, attentissimo anche all'attualità e a qualsiasi forma di produzione artistica.