[[Image:Full Moon Luc Viatour.jpg|thumb|right|La Luna piena]]
[[Image:Full Moon Luc Viatour.jpg|thumb|left|250px|La Luna piena]]Nei tempi antichi non erano rare le culture, prevalentemente nomadi, che ritenevano che la Luna morisse ogni notte, scendendo nel mondo delle ombre; altre culture pensavano che la Luna inseguisse il Sole (o viceversa). Ai tempi di [[Pitagora]], come enunciava la [[scuola pitagorica]], veniva considerata un pianeta. Durante il [[Medioevo]] alcuni credevano che la Luna fosse una sfera perfettamente liscia, ed altri che vi si trovassero oceani (a tutt'oggi il termine ''[[mare (esogeologia)|mare]]'' è impiegato per designare le regioni più scure della [[superficie lunare]]).
Quando nel [[1609]] [[Galileo]] puntò il suo telescopio sulla Luna scoprì che la sua [[superficie della Luna|superficie]] non era liscia, bensì corrugata e composta da vallate, monti e crateri. Da quel momento si comprese che esso era un corpo solido proprio come la Terra.