Bluetooth Low Energy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 1:
'''Bluetooth Low Energy''' ('''Bluetooth LE''', colloquialmente '''BLE''', precedentemente commercializzato come '''Bluetooth Smart'''<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.bluetooth.com/bluetooth-technology/radio-versions|titolo=Radio Versions|autore=|data=|sito=bluetooth.com|accesso=20 novembre 2018}}</ref>) è una tecnologia wireless [[personal area network]] progettata e commercializzata dal Bluetooth Special Interest Group ('''Bluetooth SIG''') per nuove applicazioni nel settore dell'assistenza sanitaria, [[Fitness (sport)|fitness]], per i beacon<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://blog.bluetooth.com/bluetooth-beacons-are-on-target-with-a-major-retailer|titolo=Bluetooth Beacons are on Target with a Major Retailer|autore=Jason Marcel|data=9 novembre 2017|accesso=20 novembre 2018|sito=bluetooth.com}}</ref>, per la sicurezza, per l'industria dell'intrattenimento domestico e per le industrie automobilistiche e dell'automazione.<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.bluetooth.com/news/pressreleases/2010/07/06/bluetooth-sig-opens-qualification-program-for-bluetooth-core-specification-version-4-0|titolo=BLUETOOTH SIG OPENS QUALIFICATION PROGRAM FOR BLUETOOTH CORE SPECIFICATION VERSION 4.0|autore=|data=6 luglio 2010|sito=bluetooth.com|accesso=20 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Rispetto al [[Bluetooth|Classico Bluetooth]], il Bluetooth Low Energy ha lo scopo di fornire un consumo energetico e un costo notevolmente ridotto, mantenendo un [[#Interfaccia_radio|intervallo di comunicazione simile]].
Sistemi operativi mobili inclusi [[iOS]], [[Android]], [[Windows Phone]] e [[BlackBerry 10 | BlackBerry]], nonché [[macOS]], [[Linux]], [[Windows 8]] e [[Windows 10]], supportano nativamente Bluetooth Low Energy. Bluetooth SIG prevede che entro il 2018 oltre il 90% degli smartphone abilitati Bluetooth supporterà Bluetooth Low Energy.<ref name=":0">{{en}}{{Cita web|url=https://techinsight.com.vn/language/en/bluetooth-low-energy/|titolo=Bluetooth low energy|editore=Tech Insight|data=3 gennaio 2017|accesso=20 novembre 2018}}</ref>
Riga 11:
Nel 2011, Bluetooth SIG ha annunciato il logo Bluetooth Smart in modo da chiarire la compatibilità tra i nuovi dispositivi a bassa energia e altri dispositivi Bluetooth.<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.businesswire.com/news/home/20111024006282/en/Bluetooth-SIG-Extends-Bluetooth-Brand-Introduces-Bluetooth|titolo=Bluetooth SIG Extends Bluetooth Brand, Introduces Bluetooth Smart Marks|data=24 ottobre 2011|editore=BusinessWire|accesso=20 novembre 2018}}</ref>
* Bluetooth Smart Ready indica un dispositivo dual-mode compatibile sia con i [[Periferica|dispositivi]] classici sia con quelli a bassa energia.<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://blog.bluetooth.com/why-bluetooth-technology-why-bluetooth-smart-ready-why-bluetooth-smart|titolo=Why Bluetooth Technology Why Bluetooth Smart Ready Why Bluetooth Smart|editore=bluetooth.com|data=25 ottobre 2011|accesso=20 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208235401/http://blog.bluetooth.com/why-bluetooth-technology-why-bluetooth-smart-ready-why-bluetooth-smart/|dataarchivio=8 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{it}}{{Cita web|url=https://www.webnews.it/2011/10/26/bluetooth-4-0-diventa-smart-e-si-fa-in-due/|titolo=Bluetooth 4.0 diventa Smart e si fa in due|editore=webnews.it|data=26 ottobre 2011|accesso=20 novembre 2018}}</ref>
* Bluetooth Smart indica un dispositivo a bassa energia che richiede o un dispositivo Smart Ready o un altro dispositivo Smart per funzionare.
Riga 17:
== Mercato di destinazione ==
Bluetooth SIG identifica una serie di mercati per la tecnologia a bassa energia, in particolare nei settori casa intelligente (smart home), salute, sport e fitness.<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.bluetooth.com/news/pressreleases/2012/02/07/bluetooth-technology-to-change-how-we-play-sportsexercise-and-more|titolo=Bluetooth Technology To Change How We Play Sports, Exercise And More|autore=|data=|accesso=20 novembre 2018|sito=www.bluetooth.com|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.bluetooth.com/markets/smart-home|titolo=Smart Home|autore=|data=|accesso=20 novembre 2018|sito=www.bluetooth.com}}</ref> I vantaggi citati includono:
* requisiti di bassa potenza, operativi per "mesi o anni" su una [[Pila (elettrotecnica)|pila a bottone]]
* piccola dimensione e basso costo
Riga 25:
Nel 2001, i ricercatori della [[Nokia]] hanno determinato vari scenari che le tecnologie wireless contemporanee non hanno affrontato.<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://thefutureofthings.com/3041-nokias-wibree-and-the-wireless-zoo/|editore=The Future of Things|data=16 novembre 2006|titolo=Nokia's Wibree and the Wireless Zoo|accesso=20 novembre 2018}}</ref> L'azienda ha iniziato a sviluppare una tecnologia wireless adattata dallo standard Bluetooth che avrebbe fornito un minore consumo di energia e costi, riducendo al minimo le sue differenze dalla tecnologia Bluetooth. I risultati sono stati pubblicati nel 2004 utilizzando il nome Bluetooth Low End Extension (LEE).<ref>{{en}}{{Cita conferenza|cognome1=Honkanen |nome1=M. |cognome2=Lappetelainen |nome2=A. |cognome3=Kivekas |nome3=K. |data=2004 |url=https://ieeexplore.ieee.org/document/1389107?arnumber=1389107 |titolo=Low end extension for Bluetooth |url-access=subscription |conferenza=2004 IEEE Radio and Wireless Conference 22–22 September 2004 |pp= 199–202 |editore=[[IEEE]] |accesso=20 novembre 2018}}</ref>
Dopo ulteriori sviluppi con i partner, in particolare con [[Logitech]], e nell'ambito del progetto europeo MIMOSA,<ref group="n">MIMOSA sta per '''MI'''crosystems platform for '''MO'''bile '''S'''ervices and '''A'''pplications, ed è il nome di uno dei progetti finanziati dalla Unione Europea tramite il ''Framework Programmes for Research and Technological Development'' (in italiano ''Programmi quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico'')</ref><ref>{{en}}{{Cita web|url=http://www.mimosa-fp6.com/ |titolo=Mimosa WebSite: Home |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804035320/http://www.mimosa-fp6.com/ |dataarchivio=4 agosto 2016 |accesso=20 novembre 2018|editore=MIMOSA FP6 project}}</ref> attivamente promosso e supportato anche da [[STMicroelectronics]] sin dalla sua fase iniziale,<ref group="n">STMicroelectronics ha continuato a rilasciare un processore per supportare l'implementazione dello standard</ref><ref>{{en}}{{Cita web|url=http://www.st.com/bluenrg-ms |titolo=BlueNRG-MS – Bluetooth Low Energy Network Processor supporting Bluetooth 4.1 core specification – STMicroelectronics |accesso=20 novembre 2018}}</ref> la tecnologia è stata rilasciata al pubblico nell'ottobre 2006 con il marchio Wibree.<ref>{{en}}{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/5403564.stm |titolo=Bluetooth rival unveiled by Nokia |editore=BBC News |data=4 ottobre 2006 |accesso=20 novembre 2018}}</ref> Dopo consultazioni con i membri Bluetooth SIG, nel giugno 2007 è stato raggiunto un accordo per includere Wibree in un futura specifica Bluetooth come tecnologia Bluetooth a bassissimo consumo.<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.bluetooth.com/news/pressreleases/2007/06/12/wibree-forum-merges-with-bluetooth-sig
La tecnologia è stata commercializzata come Bluetooth Smart e l'integrazione nella versione 4.0 delle specifiche principali è stata completata all'inizio del 2010.<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2011/10/25/bluetooth-sig-unveils-smart-marks-explains-v4-0-compatibility-w/ |titolo=Bluetooth SIG unveils Smart Marks, explains v4.0 compatibility with unnecessary complexity |cognome=Pollicino |nome=Joe |data=25 ottobre 2011 |sito=Engadget |editore=[[Oath Tech Network]] [[AOL Tech]] |accesso=20 novembre 2018}}</ref> Il primo smartphone ad implementare le specifiche 4.0 è stato l'iPhone 4S, rilasciato nell'ottobre 2011.<ref>{{en}}{{Cita web|cognome=O'Brien |nome=Terrence |data=12 ottobre 2011 |titolo=iPhone 4S claims title of first Bluetooth 4.0 smartphone, ready to stream data from your cat |url=https://www.engadget.com/2011/10/12/iphone-4s-claims-title-of-first-bluetooth-4-0-smartphone-ready/ |editore=Engadget |accesso=20 novembre 2018}}</ref><ref>{{it}}{{Cita web|data=13 ottobre 2011 |titolo=iPhone 4S è il primo cellulare con Bluetooth 4.0 |url=https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/iphone-4s-e-il-primo-cellulare-con-bluetooth-40 |editore=Focus.it |accesso=20 novembre 2018}}</ref> Un certo numero di altri produttori ha rilasciato dispositivi Bluetooth Low Energy Ready nel 2012.
|