Sega Saturn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
 
== Storia ==
Già dalla prima metà degli [[anni 1990|anni 90]], con l'avvento delle tecnologie [[Computer grafica 3D|3D]] ed il costante affermarsi dei [[CD-ROM]] come supporto principale, alla [[SEGA]] si sentiva sempre di più la necessità di rinnovare l'ormai datata tecnologia del [[Mega Drive]]. Il [[Mega CD]], lanciato tra [[1991]] e [[1992]] per allungarne il ciclo vitale e farlo restare all'avanguardia, risultò però troppo dispendioso da produrre (in relazione ai risultati), difficile da programmare e soprattutto da distribuire. Fu così che la casa di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] iniziò i lavori su un nuovo prodotto che potesse sostituire il Mega Drive nel [[1992]]. La console, inizialmente chiamata ''Gigadrive'', avrebbe dovuto supportare unicamente i CD ed offrire prestazioni grafiche all'avanguardia, utilizzando i chip contenuti nelle schede System 32 (per il 2D) e Model 1 (per il 3D). Nel [[1993]] arrivarono i primi prototipi, con un singolo processore 32-bit a 16 MHz. L'obiettivo di [[SEGA]] non era di creare una macchina basata sul 3D, ma piuttosto di creare una console in grado di offrire un 2D perfetto e contemporaneamente permettere conversioni di classici arcade come ''[[Virtua Fighter]]'', all'epoca molto diffusi e richiesti nelle sale giochi.
 
Quando però, ad inizio [[1993]], [[SEGA]] venne a sapere del progetto [[3DO Interactive Multiplayer|3DO]] di [[Trip Hawkins]], si rese conto che il ''Gigadrive'' non fosse assolutamente all'altezza della concorrenza. Tentò così di acquisire in esclusiva la licenza del progetto ma ciò non fu possibile, essendo già stato reso disponibile ad altre sette compagnie. Non volendo proporre una console fotocopia di molte altre (temendo un danno d'immagine), decise di non aderire al consorzio. Continuarono perciò i lavori sul ''Gigadrive''. I dirigenti [[SEGA]] eranno infatti convinti che solo un progetto scellerato e costoso come quello del [[3DO Interactive Multiplayer]] potesse elaborare un vero 3D, mentre la sua macchina, in linea con l'[[Atari Jaguar]], ne ricreava un semplice abbozzo. Perciò, essendo 3DO un hardware d'élite, per i pochi che avrebbero potuto permetterselo, non fu ritenuto un vero concorrente, siccome il ''Gigadrive'' sarebbe stato venduto ad un prezzo molto più basso.