Celastrales: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m →Circoscrizione dell'ordine: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
Riga 72:
Verso la fine del XX secolo, i generi ''[[Goupia]]'' e ''[[Forsellesia]]'' erano stati esclusi dalla famiglia Celastraceae e anche dall'ordine Celastrales.
''Goupia'' è ora assegnata alle [[Malpighiales]]<ref name="wurdack2009">{{Cita pubblicazione | doi = 10.3732/ajb.0800207 | cognome = Wurdack | nome = Kenneth J. |cognome2= Davis |nome2= Charles C. | anno = 2009 | titolo = Malpighiales phylogenetics: Gaining ground on one of the most recalcitrant clades in the angiosperm tree of life | rivista = American Journal of Botany | volume = 96 | numero = 8| pagine = 1551–1570 | pmid = 21628300 }}</ref>.
''Forsellesia'' è assegnata alle [[Crossosomatales]]<ref name="thorne1978">{{Cita pubblicazione | cognome = Thorne | nome = Robert F. |cognome2 = Scogin |nome2 = Ron | anno = 1978 | titolo = ''Forsellesia'' Greene (''Glossopetalon'' Gray), a third genus in the Crossosomataceae (Rosinae, Rosales) | url = | rivista = Aliso | volume = 9 | numero = 2| pagine = 171–178 }}</ref>. Inoltre, continua ad essere oggetto di disputa se il nome accettato per questa pianta debba essere ''Forsellesia'' o ''[[Glossopetalon]]''<ref name="sosa2007">Victoria Sosa. "Crossosomataceae" In: Klaus Kubitzki (ed.) ''The Families and Genera of Vascular Plants'' vol.IX. Springer-Verlag: Berlin, Heidelberg (2007).</ref>.
Dopo essere state assegnate ad altre famiglie, i generi [[Canotia]], [[Brexia]] e [[Plagiopteron]] erano stati correttamente assegnati alle Celastraceae.
|