Ingegneria edile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 5.169.226.160 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75 Etichetta: Rollback |
||
Riga 6:
== Competenze particolari ==
Compito dell'ingegnere edile è quello di progettare il ''sistema ambientale'' e il ''sistema tecnologico'' degli edifici, guidarne la realizzazione ed esserne garante della riuscita in tutti i suoi aspetti integranti; in particolare, viste le conoscenze multidisciplinari che in questi ambiti gli sono attribuite, svolge un ruolo di coordinatore fra i vari operatori del processo edilizio.
Nel dettaglio per ''sistema ambientale'' si intende la struttura logica che relaziona le attività svolte dall'utenza con i requisiti prestazionali che un edificio deve possedere per ottimizzare lo svolgimento di tali attività. Per ogni area funzionale destinata ad attività distinte la progettazione del relativo sistema ambientale si suddivide nella progettazione dell'accessibilità, della mobilità, della attrezzabilità e arredabilità, dei livelli di illuminazione naturale e artificiale, del controllo termico e igrometrico, del controllo del rumore, della ventilazione naturale o forzata, della percezione visiva, sicurezza antincendio, igienica e sui luoghi di lavoro.
|