Megaraptoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-fantasia wikipediana
+ricostruzione fontata
Riga 70:
 
== Descrizione ==
[[File:Australovenator with prey.PNG|miniatura|Ricostruzione di Australovenator con preda <ref>White MA, Bell PR, Cook AG, Barnes DG, Tischler TR, Bassam BJ, et al. (2015) ''Forearm Range of Motion in Australovenator wintonensis (Theropoda, Megaraptoridae)''. PLoS ONE 10(9): e0137709. [https://doi.org/10.1371/journal.pone.0137709]</ref> ]]
I Megaraptora erano teropodi di taglia medio-grande, che andavano dai 4,2 metri (14 piedi) di lunghezza di ''[[Fukuiraptor]]'', ai 9 metri (30 piedi) di ''[[Aerosteon]]'', fino ai 12 metri (42 piedi) di ''[[Bahariasaurus]]'' (sempre che si tratti di un membro del clade).<ref name="Aoniraptor"/> La maggior parte dei megaraptorani è conosciuta da resti fossili molto frammentari, sebbene alcune caratteristiche possano essere identificate in più membri del clade. Almeno alcuni megaraptori, come ''[[Murusraptor]]'' e ''Aerosteon'', possedevano ossa ampiamente pneumatiche (in particolare l'[[Ileo (osso)|ileo]] e le costole), che probabilmente ospitavano seni collegati ai polmoni, in una struttura simile a quella degli uccelli moderni.<ref name="murusraptor" /> Le sottili ossa degli arti posteriori e i lungi [[metatarsi]] presenti in diverse specie indicano che i membri di questo gruppo avevano, probabilmente, abitudini cursorie.<ref name="bensonetal2010" /> La maggior parte dei megaraptori fanno parte della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Megaraptoridae''', nominata da [[Fernando Novas]] e dai suoi colleghi nel 2013. Questa famiglia è unita da diversi adattamenti dell'ulna e degli artigli che non sono presenti nel megaraptori basali, come ''Fukuiraptor''.<ref name=":1" />