Michael Jordan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
Fix fonti |
||
Riga 207:
I risultati modesti fecero salire la pressione di giornalisti e tifosi che, aspettandosi qualcosa in più dall'ex-superstar [[NBA]],<ref name=:64>{{Cita news|Aaron Dodson|https://theundefeated.com/features/cover-stories-michael-jordan-baseball-america/|That time Michael Jordan left the Bulls, went to baseball’s minors, and chased his childhood dream|The Undefeated|11 luglio 2017|9 maggio 2019|en}}</ref> iniziarono a criticare Jordan, ipotizzando anche che il suo ingaggio fosse più dovuto a un fattore pubblicitario che ad altro.<ref name=:64/>
Tra il settembre e il novembre 1994 giocò 35 incontri con gli Scottsdale Scorpions in Arizona Fall League; tenne una media di battuta del 25,2%.<ref>{{Cita web|url=https://www.infoplease.com/sports/1998-99-season/michael-jordan-stats|titolo=Michael Jordan: The Stats|sito=InfoPlease|lingua=en|accesso=3 luglio 2019}}</ref> Continuò poi ad allenarsi con i [[Chicago White Sox]] fino al 2 marzo 1995,
Tuttavia, i risultati non soddisfarono Jordan, che dopo circa un anno e mezzo dichiarò conclusa la sua carriera di giocatore di baseball.<ref name=:64/>
=== Il primo ritorno nell'NBA e secondo three-peat ===
Milioni di tifosi in tutto il mondo
Bastarono queste poche parole per far gioire i tifosi, non solo quelli di Chicago.<ref name=nba/> Il giorno dopo Jordan si presentò a una conferenza stampa, ancora una volta superaffollata, con poche ma efficaci parole: "I'm back" ("Sono tornato").<ref name=nba/> Come ulteriore segno di cambiamento, Michael scelse di usare al posto del numero 23 sulla canotta il 45, numero che aveva quando giocava a baseball da piccolo, e suo reale numero preferito.<ref name=sv/> Ritornò in seguito a usare il numero 23, inizialmente non utilizzato anche perché ritirato dalla squadra di Chicago.<ref name=sv/>
| |||