Lincoln-Zephyr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 31:
|concorrenti=
|note=
|immagine2=37 Lincoln Zephyr (7463942282).jpg
|didascalia2=
}}
}}La '''Zephyr''' è un'[[autovettura]] di [[lusso]] prodotta dalla [[Lincoln (azienda)|Lincoln]] dal [[1936]] al [[1942]] e dal [[1946]] al [[1948]]. Fino al 1942 la vettura mantenne la denominazione citata, ma dopo la pausa bellica, ovvero dal 1946 al 1948, il modello fu denominato semplicemente "Lincoln", senza quindi nessun nome ufficiale<ref>{{Cita|Dammann, 1987|pag. 233-255}}.</ref>, anche se, per identificarlo e distinguerlo dalle altre vetture, venne chiamato ufficiosamente '''H-Series'''.
 
La Zephyr fu introdotta per colmare il gap esistente tra la linea composta dai modelli [[Ford]] ''De Luxe'' con [[motore V8]], e la esclusiva [[Lincoln K-Series]]. La Zephyr fu pensata e voluta da [[Edsel Ford]]<ref name="autogenerated155" >{{Cita|Dammann, 1987|pag. 155}}.</ref>, e venne progettata da [[Eugene Turenne Gregorie]]. Il modello era paragonabile alle vetture contemporanee prodotte dalla [[LaSalle (azienda)|LaSalle]], alla [[Packard 110]], alla [[Packard 120]] ed alla [[Cadillac Serie 60]], ed infatti si collocava alla base dell'offerta della Lincoln, che era formata da auto di lusso.
Riga 46 ⟶ 47:
 
==Caratteristiche tecniche==
[[File:Flickr - Hugo90 - Lincoln V-12.jpg|thumb|right|Il motore V12 montato sulla Zephyr]]
Il corpo vettura venne disegnato da [[John Tjaarda]] e fu dotato diraggiunse un [[coefficiente di resistenza aerodinamica]] di 0,45. La struttura, a [[monoscocca]], era rigida ma leggera.
 
Il motore installato era un [[Motore V12|V12]] a 75°<ref name="kimes1996" /> che derivava dai [[Motore Ford V8 Flathead|propulsori Ford V8 Flathead]]. Nonostante la medesima disposizione dei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], il V12 della Zephyr era molto differente dall'omologo propulsore della [[Lincoln K-Series|K-Series]]. Inoltre, il motore della Zephyr era a [[valvole laterali]] e presentava delle dimensioni compatte che permisero la realizzazione di una linea del [[cofano]] piuttosto bassa.
 
Dal 1936 al 1939 sul modello venne montato un motore V12 da 4,4 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] a cui, nel 1938, furono installate delle [[Punteria|punterie]] idrauliche. Questo propulsore erogava 110 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]]<ref name="kimes1996"/><ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=|nome=|url=http://www.oldcarbrochures.com/static/NA/Lincoln/1936_Lincoln/1936_Lincoln_Zephyr_Folder/1936%20Lincoln%20Zephyr-04.html |titolo=Directory Index: Lincoln/1936_Lincoln/1936_Lincoln_Zephyr_Folder |accesso=31-08- agosto 2013|formato=|editore=Oldcarbrochures.com}}</ref>, che permetteva al veicolo di raggiungere i 140 [[Chilometro orario|km/h]] di velocità massima. Dal 1940 al 1941 il propulsore fu ingrandito a 4,8 L, mentre sui modelli prodotti nel 1942 ed all'inizio del 1946 la cilindrata passò a 5 L. Quest'ultima versione erogava invece 130 CV. Dalla fine del 1946 al 1948 la cilindrata del motore invece tornò ad essere 4,8 L. Questa riduzione della cilindrata fu dovuta al tentativo di allungare la vita del propulsore, dato che esso soffriva di problemi di surriscaldamento e di erosione prematura delle parti meccaniche.
Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano a [[Balestra (meccanica)|balestra]], mentre i [[Freno|freni]], sui modelli prodotti dal 1936 al 1938, erano comandati da un cavo. Dopo il 1939, l'impianto frenante diventò [[Freno idraulico|idraulico]]. Il [[Cambio (meccanica)|cambio]] era invece [[Cambio manuale|manuale]] a tre rapporti<ref name="kimes1996"/>.