Prost JS45: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
}}
 
La '''Prost JS45''', alla presentazione ''Ligier JS45'', fu la [[monoposto]] progettata, costruita e presentata al pubblicoimpiegata dalla [[Ligier]], salvo poi divenire una vettura della [[Prost Grand Prix]], una volta che il 4 volte iridato [[Alain Prost]], ha rilevato la scuderia, in febbraio, per prendere parte al [[campionato mondiale di Formula 1 1997]].
 
Progettata da [[Loïc Bigois]] per conto della [[Equipe Ligier|Ligier]], venne presentata come ''Ligier JS45'', salvo poi cambiare denominazione dopo che l'ex pilota [[Alain Prost]] ebbe rilevato la scuderia francese.
La vettura fu progettata da [[Loïc Bigois]].
 
== Origini della vettura ==
Al termine del [[campionato mondiale di Formula 1 1996|campionato di Formula 1 1996]] la [[Ligier]] versava in considerevoli difficoltà economica ed era alla ricerca di nuovi capitali o di un acquirente per garantire continuità agonistica alla squadra.
 
Nel frattempo vennesi riuscì comunque realizzataa realizzare la vettura per il 1997, denominata JS45, che venne presentata al pubblico alla presenza di [[Flavio Briatore]] e dei piloti, il riconfermato [[Olivier Panis]] e il neoacquisto [[Shinji Nakano]].

La casa francese era però ormai intenzionata a cedere le strutture del reparto corse a un nuovo acquirente, che prese corpo poco prima dell'inizio della stagione, nel febbraio 1997, nella persona del 4 volte campione del mondo [[Alain Prost]], che acquistò le strutture della scuderia e ne modificò il nome in [[Prost Grand Prix]], garantendo la prosecuzione dell'attività.
 
Il nuovo patron decise di cambiare parzialmente il nome alla monoposto, mantenendo la nomenclatura delle macchine della precedente scuderia (le iniziali del pilota [[Jo Schlesser]] e un numero progressivo dispari), ma sostituendo il proprio cognome a ''Ligier'': la vettura assunse così il nome di ''Prost JS45''. Prost decise altresì di non modificare la livrea blu della macchina, tipica delle ultime Ligier, da cui però era sparita la pubblicità [[Parmalat]] (presente nel [[1996]] grazie all'apporto di [[Pedro Paulo Diniz]]), la quale venne sostituita da tre sponsor principali d'estrazione francese: le sigarette [[Gauloises]], il colosso dell'elettronica [[Alcatel]] e l'emittente televisiva [[Canal+]].
 
Dal punto di vista tecnico Prost cercò di accordarsi con la [[Peugeot]] per ottenere una fornitura dei loro motori. Considerato però che la JS45 era stata progettata per montare propulsori [[Mugen Motorsports|Mugen]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]] e che un'eventuale modifica della macchina sarebbe stata complessa e dispendiosa, decise di congelare la trattativa fino all'anno successivo e di impiegare le unità motrici giapponesi. Egualmente giapponesi furono le gomme, fornite dalla [[Bridgestone]], che nel 1997 era al debutto nel [[campionato mondiale di Formula 1]] e aveva precedentemente scelto la Ligier come "squadra di sviluppo" dei propri pneumatici da competizione;. proprio leLe coperture giapponesi avrannoebbero un rendimento altalenante, consentendo talora grandi prestazioni, talaltra causando problemi e difficoltà.
 
== Piloti ==