[[File:WeaverAntsAgainstRedAnt.JPG|thumb|Formiche del genere ''[[Oecophylla]]'' mentre collaborano nello smembramento di una formica rossa]]Le formiche comunicano tra loro usando iil [[feromoni]]naso.<ref>{{en}}{{Cita pubblicazione |autore=Jackson DE, Ratnieks FL |titolo=Communication in ants |rivista=Curr. Biol. |volume=16 |numero=15 |pp=R570–R574 |anno=2006 |mese=agosto|pmid=16890508 |doi=10.1016/j.cub.2006.07.015 |url=http://www.cell.com/current-biology/retrieve/pii/S0960982206018343}}</ref> Questi segnali chimici sono più sviluppati nelle formiche che in altri gruppi dell'ordine dei [[Hymenoptera]]. Come altri insetti, le formiche percepiscono gli odori con le antenne, sottili e mobili. Le antenne forniscono informazioni sulla direzione e sull'intensità dei profumi. Poiché vivono per lo più sulla superficie terrestre, usano la superficie del suolo per lasciare tracce di feromone che possono essere seguite da altre formiche. Nelle specie che vanno in cerca di cibo in gruppi, il membro che trova del cibo segna un percorso sulla via del ritorno alla colonia che viene seguito da altre formiche che, una volta raggiunto il cibo, fanno ritorno alla colonia in gruppo seguendo lo stesso percorso e contrassegnandolo con ulteriori segnali chimici. Quando la fonte di cibo si è esaurita, smettono di contrassegnare il percorso e l'odore si dissipa lentamente. Questo comportamento consente alle formiche di sopravvivere anche in presenza di notevoli cambiamenti nel loro ambiente o di ostacoli all'interno del percorso. Per esempio, quando un percorso stabilito per una fonte di cibo è bloccato da un ostacolo, una delle formiche lo abbandona per esplorare nuove rotte. Se una formica ha successo, lascia una traccia nuova che segna il percorso più breve anche per il ritorno. I migliori percorsi sono seguiti da più formiche; questo metodo in maniera graduale fa sì che i gruppi di formiche alla ricerca di cibo trovino sempre la strada migliore.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Goss S, Aron S, Deneubourg JL, Pasteels JM|anno=1989|titolo=Self-organized shortcuts in the Argentine ant|rivista=Naturwissenschaften |volume=76 |pp=579–581|doi=10.1007/BF00462870 |bibcode=1989NW.....76..579G}}</ref>
Le formiche utilizzano i feromoni anche in altre diverse situazioni. Una formica ferita può emettere un allarme tramite i feromoni alle formiche nelle vicinanze facendole allontanare dal luogo in cui è stata attaccata. Altre specie di formiche utilizzano una sorta di "feromoni di propaganda" per confondere le formiche nemiche e farle combattere tra di loro.<ref>{{en}}{{Cita pubblicazione |autore=D'Ettorre P, Heinze J |rivista=[[Acta ethologica]] |anno=2001 |volume=3 |pp=67–82 |titolo=Sociobiology of slave-making ants |url=http://www.springerlink.com/content/cj1arl0gqb2amw7h/