Palazzo Sant'Anna (Villarosa): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Sant'Annaducale in dilocalità VillarosaStanzie Mogaldo
|immagine = Palazzo Sant’AnnaDucale in località Stanzie Mogaldo (Villarosa) (1).jpg
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[Sicilia]]
|città = Villarosa
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = XVIIIXVII secolo
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore = [[Notarbartolo]]
|costruttore =
|proprietario =
|committente = [[Notarbartolo]]
}}
Il ''' palazzo Ducale di Sant'Anna ''' è situato nella contrada di Sant'AnnaStanzie Mogaldo a tre chilometri a sud di [[Villarosa]], in [[Sicilia]].
 
==Cenni storici ed artistici==
Il palazzo ducale di Sant'Anna è stato costruito nelverso il 1630 daled ducaè Placidomolto Notarbartolo,più baroneantico della città di Sant'AnnaVillarosa. Risale ad un periodo precedente al possesso del feudo Stanzie Mogaldo da parte della famiglia Notarbartolo.
Esso fu la settecentesca residenza campestre nobiliare del duca Placido Notarbartolo, fondatore di Villarosa. L´edificio è molto più antico della città di Villarosa. Placido Notarbartolo prima voleva costruire intorno al palazzo Sant'Anna la città di Villarosa. Però il duca cambiò idea perché la contrada di Sant'Anna era lontana dalla regia trazzera ed era un contrada con poca acqua.
 
L'edificio è una costruzione di forma peculiare. Vi è presente una scala a due rampe per entrare nel portone principale.<ref name=autogenerato1>http://www.siculina.it/villarosa_enna_palazzo_s_anna.htm</ref>
 
LaNello spiazzo antistante si festeggiava la festa di sant'Anna si festeggiava la prima domenica di settembre. nella contrada Sant'Anna dove - cosìCosì scriveva [[Vincenzo De Simone]] - "all'ombra del palazzo ducale i Bellarosani affogano le pene di un anno in un'ora di fuggevole ebbrezza" . Questa celebrazione mostrava "tutto il colore di un baccanale pagano con suoni e danze, crapule e libamenti". Nel cortile del palazzo Sant'Anna si presentavano tavoli con salsicce arrostite e vino.
 
Si celebrava con la corsa del [[Palio]] e si giocava; l'orchestra suonava, mentre si festeggiava la festa religiosa nella [[Chiesa di Sant'Anna (Villarosa)|chiesa Sant'Anna]] - ormai un rudere. La statua di sant'Anna un tempo li presente si trova oggi nella [[Chiesa di San Giacomo (Villarosa)|chiesa di San Giacomo]].