Funicolare di Certaldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 42:
L'impianto, progettato dall'ingegnere romano Achille Bonini<ref name="Migliorini" />, è realizzato con la tecnologia dell'ascensore inclinato, e presenta dunque un'unica cabina che scorre su una via di corsa metallica controbilanciata da un contrappeso che scorre fra le rotaie, di tipo ferroviario; l'unico agente responsabile del servizio presente per ciascun turno è adibito anche alla riscossione della sosta.<ref name="studio">C. Carnevali, R. Genova e A. Sasso, ''Studio di fattibilità per l'attivazione di un sistema di trasporto ettometrico di collegamento con l'area di Castel S. Pietro'', Enterprise, documento elaborato per il Comune di Verona, 2003, p. 21.</ref>. La frequenza del servizio è pari a una corsa ogni 15 minuti<ref name="IT185" /> ma in caso di sovraffollamento le corse sono intensificate.
L'impianto venne fornito dalla Cruciani Impianti con parte elettrica EEI<ref name="IT207" />. La pendenza risulta pari al 40,28%<ref name="Migliorini" /> con un dislivello di 48,44 metri, su una lunghezza totale di 128,5 metri<ref>[http://www.tiemmespa.it/index.php/Viaggia-con-noi/Orari-e-linee/Certaldo-e-S.Gimignano/Funicolare-di-Certaldo Funicolare di Certaldo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150205050359/http://www.tiemmespa.it/index.php/Viaggia-con-noi/Orari-e-linee/Certaldo-e-S.Gimignano/Funicolare-di-Certaldo |date=5 febbraio 2015 }}, sito Tiemme Spa. URL consultato nel febbraio 2016.</ref> che la cabina da 30 posti<ref name="Migliorini" />, di costruzione Chinetti<ref name="IT207" />, copre in meno di un minuto.
[[File:Certaldo funicular - detail.JPG|thumb|Dettaglio del contrappeso]]
|