Solar Anomalous and Magnetospheric Particle Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 42:
La missione del satellite SAMPEX era quella di studiare le componenti anomale dei [[raggi cosmici]], l'emissione di particelle energetiche da parte del Sole e gli elettroni relativistici presenti nella [[magnetosfera]] terrestre.<br /> Inizialmente pianificata per durare tre anni, la fine della missione del SAMPEX fu invece posticipata fino al 30 giugno 2004, quasi dodici anni dopo la messa in orbita.<ref name="dc">{{cita web |url=http://www.srl.caltech.edu/sampex/DataCenter/ |titolo=SAMPEX Data Center |editore=[[California Institute of Technology]] |accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
Il controllo delle operazioni di volo è stato gestito fino all'ottobre del 1997 dal centro per poi passare al centro di controllo delle operazioni satellitari dell'[[Università statale Bowie]] (BSOCC), in [[Maryland]].<ref name="eoportal"/> Grazie ai finanziamenti della [[The Aerospace Corporation]], il BSOCC continuò ad utilizzare il SAMPEX anche dopo la fine ufficiale delle sue operazioni come strumento educativo per i propri studenti, continuando nel frattempo a pubblicare dati ricavati dal satellite.<ref name="nasa20121101">{{cita news |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/sunearth/news/sampex-deorbit.html |titolo=NASA's SAMPEX Mission: A Space Weather Warrior |editore=NASA |nome=Karen C. |cognome=Fox |data=1º maggio 2012 |accesso=5 dicembre 2017}}</ref><ref name="aerospace20121121">{{cita news |url=http://www.aerospace.org/2012/11/21/sampex-mission-returns-to-earth/ |titolo=SAMPEX Mission Returns to Earth |editore=[[The Aerospace Corporation]] |data=21 novembre 2012 |accesso=5 dicembre 2017 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150905211233/http://www.aerospace.org/2012/11/21/sampex-mission-returns-to-earth/ |dataarchivio=5 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Il tutto fino al suo [[rientro atmosferico]], avvenuto il 13 dicembre 2012.<ref name="aerospace20121121"/>
<ref name="aerospace1992038a">{{cita web |url=http://www.aerospace.org/cords/reentry-predictions/past-reentries-2012/1992-038a/ |titolo=Solar Anomalous and Magnetospheric Particle Explorer (SAMPEX) |editore=The Aerospace Corporation |accesso=5 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170310060636/http://www.aerospace.org/cords/reentry-predictions/past-reentries-2012/1992-038a/ |dataarchivio=10 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
== Strumentazione ==
|