Ca' d'Oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ampliamento voce |
foto e ortografia |
||
Riga 1:
{{Coord|45.440678|12.333865|scale:2000|format=dms|display=title}}
La '''Ca’ d’Oro''' è un noto palazzo, situato lungo il [[Canal Grande]] di [[Venezia]].
Attualmente è adibito a museo.
==La storia==
Fu edificata a partire dal [[1421]] ed il [[1440]] circa su commissione del mercante veneziano [[Marino Contarini]].
L’edificio non ha un unico progettista ma fu il frutto del lavoro di più maestri
Dopo la morte di [[Marino Contarini]] nel [[1441]], e in seguito
Solo verso la fine del [[XIX secolo]] la Ca’ d’Oro, per decisione di [[Alessandro Trubetzkoi]], il proprietario di allora, fu sottoposta ad un restauro di cui fu incaricato l’architetto [[Giovan Battista Meduna]]. Meduna
Nel [[1894]] l’intero edificio fu acquistato per 170000 [[lira|lire]], un notevole esborso per l’epoca, dal [[barone]] [[Giorgio Franchetti]] che volle intraprendere un attento restauro filologico dell’edificio tentando di riportarlo il più possibile vicino alla morfologia quattrocentesca.
Fin da principio il suo scopo non fu quello di fare della Ca’ d’Oro la sua abitazione, ma di ospitarvi la propria collezione di opere d’arte per renderla visitabile al pubblico.
Nel 1916 Franchetti stipulò un accordo con lo Stato Italiano nel quale si impegnò a cedere il palazzo al termine dei lavori in cambio della
==L’edificio==
La denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della [[facciata]] erano ricoperte d’[[oro]]. Questa rifinitura faceva parte di una complessa [[policromia]], oggi scomparsa, che decorava la
Internamente l’edificio ha una [[pianta]] a forma di C articolata attorno ad una [[corte]] scoperta al centro della quale è posizionata una grande vera da pozzo un [[marmo
===Il pavimento marmoreo===
Durante i lavori
==Il museo==
La galleria ospita la collezione di opere d’arte raccolta da [[Giorgio Franchetti]] nella sua vita.
In seguito alla donazione allo Stato italiano ([[1916]]) e in vista dell’allestimento del museo alla collezione Franchetti furono affiancate alcune raccolte statali da cui provengono la maggior parte dei bronzi e delle sculture esposte oltre a numerosi dipinti veneti e fiamminghi. Tra le opere di maggior pregio vi sono il [[San Sebastiano]] di [[Andrea Mantegna]], la [[Venere]] alla specchio di [[Tiziano]], vedute di [[Francesco Guardi]], la [[Venere]] dormiente di [[Paris Bordone]] e ampie porzioni degli affreschi provenienti dalla facciata del [[Fondaco dei Tedeschi]] di [[Venezia]].
Oltre alle sale espositive, il museo ospita vari laboratori per la conservazione e il [[restauro]] di opere d’arte.
<gallery>
▲Image:Ca dOro Venice Italy.jpg|Cà d'Oro, facciata sul Canal Grande
Image:Ca' D'Oro (particolare).jpg|Cà d'Oro (particolare)
Image:Ca'_D'Oro.jpg|L'isolato
Image:Ponti,_Carlo_(ca._1823-1893)_-_Venezia_-_122_Palazzo_detto_Ca'_d'oro.jpg|La facciata dopo i lavori di G.B. Meduna
Image:Venice - Well.jpg|Pozzo rinascimentale in marmo brocatello nel cortile del palazzo
</gallery>
|