File system virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
errore di battitura della parola locali prontamente aggiustata. |
||
Riga 3:
'''Virtual file system''' o '''Virtual filesystem switch (VFS)''' è un componente [[software]] che permette al [[kernel]] del [[sistema operativo]] (per esempio il [[kernel Linux]]) un accesso al [[file system]] attraverso delle funzioni standard e indipendenti dal reale file system o dal supporto utilizzato per la memorizzazione dei dati.
Lo scopo è consentire alle applicazioni client di accedere a diversi tipi di [[file system]] in modo uniforme. Un VFS può, ad esempio, essere utilizzato per accedere ai dispositivi di archiviazione
Un VFS funge da [[interfaccia (informatica)|interfaccia]] tra il [[kernel]] e un file system fisico. Pertanto, è facile aggiungere il supporto per i nuovi tipi di file system al [[kernel]], ciò permette di evitare incompatibilità e problemi collegati. Ciò supera i tradizionali limiti di un file system fisico, il cui cambiamento che richiederebbe la ricompilazione del supporto del file system e, eventualmente, la modifica prima della ricompilazione, per consentirne il funzionamento con una nuova versione del sistema operativo; oppure il fornitore del sistema operativo potrebbe apportare modifiche retroattive al contratto, in modo che il supporto concreto del file system creato per una data versione del sistema operativo funzioni con le versioni future del sistema operativo.
|