Cervino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |  →Concatenamenti:  la fonte in nota occupava troppo spazio | ||
| Riga 118: * [[Christophe Profit]], 25 luglio 1985 - Primo concatenamento delle pareti nord del Cervino, dell'[[Eiger]] e delle [[Grandes Jorasses]] in 24 ore con trasferimenti in elicottero: il Cervino in 4 ore, l'Eiger in 6 ore 45 minuti e il ''Linceul'' alle Grandes Jorasses in 4 ore. * Christophe Profit, 12 e 13 marzo 1987 - Primo concatenamento invernale delle pareti nord del Cervino, dell'Eiger e delle Grandes Jorasses con trasferimenti in elicottero in 42 ore: ''Sperone Croz'' sulle Grandes Jorasses, ''Via Heckmair'' sull'Eiger e ''Via Schmid'' sul Cervino.<ref>{{de}} {{cita web|url=http://www.bergfieber.de/berge/bergsteiger/bios/profit.htm|titolo=Christophe Profit|editore=bergfieber.de|accesso=12 luglio 2012}}</ref> * [[Hans Kammerlander]] e [[Diego Wellig]] il 19 luglio 1992 - In 24 ore salgono le quattro creste sia in salita che in discesa.<ref>{{cita web|url=http://www.kammerlander.com/it-lebenslauf.htm|titolo=Biografia Hans Kammerlander|editore=kammerlander.com|accesso=12 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120630003753/http://www.kammerlander.com/it-lebenslauf.htm|dataarchivio=30 giugno 2012}}</ref> La via italiana, la cresta del Leone, non viene percorsa dal rifugio Duca degli Abruzzi quota 2802 m ma, sia in salita che in discesa, dalla Capanna Carrel quota 3830 m.<ref>{{de}}  * [[Hervé Barmasse]], 13 marzo 2014 - Primo concatenamento invernale delle quattro creste del Cervino (per di più in solitaria), salendo prima per la Cresta di Furggen (realizzando così anche la prima solitaria invernale della ''Via degli Strapiombi'') e scendendo per la Cresta Hornli, per poi risalire dalla Cresta di Zmutt e ridiscendere dalla Cresta del Leone, il tutto in 17 ore.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=41684|editore=planemountain.com|titolo=Hervé Barmasse, intervista dopo il primo concatenamento invernale delle 4 creste del Cervino|autore=Vinicio Stefanello|data=28 marzo 2014|accesso=9 maggio 2014}}</ref> | |||