Time to digital converter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agginto reference |
Aggiunta immagine |
||
Riga 11:
È diventato di uso comune chiamare il segnale che dà inizio al conteggio dell’intervallo temporale evento di ''start'' mentre quello che segnala la fine della misura è detto di ''stop,'' nello scenario base lo strumento di misura TDC sfrutterà queste informazioni per calcolare l'intervallo di tempo t<sub>MEAS</sub> che intercorre tra i due segnali start e stop.
<math display="block">t_{MEAS}=t_{STOP}-t_{START}</math>
Due applicazioni rappresentative possono essere il ''telemetro laser'' e la tecnica ''Time
[[File:TDC schematic input stage.svg|centro|miniatura|upright=2|Schematizzazione ingressi TDC]]
<br />
===Telemetro laser===
Riga 27 ⟶ 30:
In questo caso lo start è dato dalla sorgente di eccitazione e lo stop e dato da un sensore, normalmente con sensibilità a singolo fotone; il TDC misurerà il tempo intercorso tra start e stop (TIM) generando i campione per analizzare la statistica del processo.
==Time to Digital Converter==
Esistono varie architetture di misuratori temporali che cadono sotto la definizione di TDC, tutte sono accomunate nel rappresentare le misure direttamente in forma digitale, il metodo di elaborazione della misura può essere però molto differente, addirittura si utilizzano soluzioni che possono essere sincrone con un [[clock]] di sistema oppure altre totalmente asincrone. Solitamente in base all'applicazione di utilizzo si preferisce una soluzione piuttosto che un altra, i parametri fondamentali su cui basarsi sono costo, numero di canali, precisione, risoluzione, flessibilità nell'elaborazione della misura. Sono definiti come cronometri puramente digitali i ''Tapped Delay Line Time to Digital Converter (TDL-TDC), i Flash Time to Digital Converter (FTDC) e i contatori veloci a clock sfasato (Shift Clock Fast Counter, SCFC)''.
I TDC si presentano sotto forma di [[ASIC]] o [[firmware]] per [[FPGA]], per funzionare hanno bisogno di essere montati su una scheda a circuito stampato appositamente sviluppato per farli funzionare. I livelli d'ingresso permessi dalle schede TDC possono essere molto diversi, utilizzare un TDC con un trasduttore non adatto può danneggiare seriamente entrambi i dispositivi.
|