Pascal Taskin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
|||
Riga 27:
Come molti altri cembalari prima di lui - fra cui anche i suoi predecessori Blanchet - Taskin intervenne su alcuni clavicembali costruiti dalla famiglia [[Ruckers]] di [[Anversa]]. Questo tipo di operazione era detto ''ravalement'' e prevedeva l'ampliamento della tastiera per adattarla al gusto e alle esigenze della musica dell'epoca. Nel caso del ''grand ravalement'' lo strumento subiva un importante rifacimento, con parziale riutilizzo della tavola armonica originale. Come anche alcuni dei suoi colleghi, Taskin ha inoltre prodotto interamente dei falsi Ruckers, come quello del 1787 conservato nel [[Museum für Kunst und Gewerbe]] di [[Amburgo]].<ref>Andreas Beurmann, ''Historische Tasteninstrumente – Die Sammlung Andreas und Heikedine Beurmann im Museum für Kunst und Gewerbe Hamburg'', Prestel, Monaco, 2000, pagg. 115–116.</ref>
AI suoi strumenti riusciva a conferire un suono che è nello stesso tempo brillante e ricco di armonici, pieno e sonoro, ineguagliato nel suo equilibrio, che gli
Lo ''[[Empfindsamer Stil|stile sensibile]]'' sviluppatosi nella seconda metà del XVIII secolo e l'esigenza di
[[File:Taskin3.jpg|thumb|Ginocchiere (''{{lang|fr|genouillères}}'') di un clavicembalo di Taskin (1787); Museum für Kunst und Gewerbe, Amburgo]]
Solo nove
I clavicembali di Taskin sono spesso scelti come modello per la costruzione di copie moderne.
|